Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel, risultati positivi e tecnologia promettente

La Casa tedesca mostra un semestre 2018 positivo, a dimostrazione degli effetti benefici del piano di sviluppo PACE!. E Rüsselsheim si conferma il polo tecnico per eccellenza all’interno del Gruppo

Opel, risultati positivi e tecnologia promettente

24 ago 2018 (Aggiornato il 28 ago 2018 alle 15:46)

Il vantaggio di Opel si chiama PACE!. Ossia il programma di sviluppo che interessa la casa tedesca a partire dallo scorso novembre. Un piano che riguarda sia le tecnologie future in seno al brand di Rüsselsheim, sia la geografia delle proprie attività. La ristrutturazione è già in atto da tempo e certifica quanto sia stato importante concentrarsi sull’Europa. Ad avvalorare le scelte di Opel ci sono anche i risultati economici. Il margine operativo ricorrente nella prima metà del 2018 è pari al 5 per cento. “Siamo un’azienda completamente diversa rispetto a 12 mesi fa.Abbiamo posto le fondamenta per diventare ancora più competitivi e abbiamo già allineato molte aree in vista del futuro. Stiamo sfruttando al massimo l’appartenenza a un gruppo di successo come Groupe PSA. Siamo molto grati per questo, ma ci sentiamo anche in obbligo”, ha dichiarato Lohscheller, CEO di Opel.

Nel mentre molte cose sono cambiate e molte cambieranno. Infatti, come “recita” il piano PACE!, nel 2024 in Europa per ogni modello della gamma sarà disponibile una versione elettrica, a batteria o ibrida plug-in. Ma al di là della questione puramente tecnica, c’è da sottolineare come l’azienda tedesca abbia definito i diversi siti di produzione, investendo in modo puntuale, migliorando la competitività. Sono infatti stati stipulati degli accordi sulla performance in tutti i centri di produzione europei. Confermata la nuova Corsa allo stabilimento di Saragozza in Spagna, anche nell’inedita variante elettrica. Mentre la nuova generazione del veicolo commerciale Vivaro verrà realizzata a Luton in Inghilterra a partire dal 2019.

Il Suv Grandland X sarà prodotto ad Eisenach dalla metà del prossimo anno, compresa la versione ibrida che verrà presentata nel corso del 2020. Invece a Rüsselsheim spetta il ruolo dominante di centro di ricerca e sviluppo. Una funzione determinante non solo per il marchio tedesco, ma per tutto il Gruppo di appartenenza. Infatti presso i centri di ricerca di Rüsselsheim è demandata la responsabilità dello sviluppo dei veicoli commerciali leggeri e della prossima generazione di motori benzina quattro cilindri, oltre anche a tutta la parte che concerne le motorizzazioni elettriche.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi