Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford studia la comunicazione tra guida autonoma, ciclisti e pedoni

In Germania test per un linguaggio luminoso che possa essere facilmente identificato
Ford studia la comunicazione tra guida autonoma, ciclisti e pedoni

Francesco ForniFrancesco Forni

8 feb 2019

Guida autonoma, magari elettrica, il futuro dell’auto si giocherà anche su questi binari. E gli altri utenti della strada, ovvero pedoni e ciclisti? E chi invece guida la sua auto?

La convivenza non si prospetta, perdonate il gioco di parole, subito automatica. Ford, intende lasciare nulla caso e dopo quelli in USA  ha effettuato dei test in Germania, utilizzando la segnaletica luminosa, per verificare se sia possibile sviluppare un linguaggio visivo di riferimento. 

Diretto e rapido, che permetterà ai veicoli a guida autonoma di segnalare le loro intenzioni agli altri utenti della strada, come pedoni, conducenti umani e ciclisti, colmando il gap comunicativo tra i diversi attori della mobilità.

Durante la sperimentazione, condotta con la University of Technology di Chemnitz, in Sassonia, per simulare completamente l’esperienza a bordo di un veicolo a guida autonoma, il conducente ha “indossato” una Human Car Seat, una particolare tuta, in grado di nascondere un vero guidatore nella posizione di guida.

Dai test condotti si è potuto constatare come gli utenti abbiano risposto positivamente alla vista della segnaletica luminosa. Il 60% delle persone intervistate ha pensato si trattasse di un veicolo autonomo.

Un punto nodale, che permette ai ricercatori di avere una base da cui partire per sviluppare ulteriormente e affinare tale linguaggio.

Il tempo corre, Ford ha l’obiettivo di introdurre in Nord America, nel 2021, il primo veicolo progettato per la guida autonoma. Sta cercando un metodo che permetta a pedoni, automobilisti alla guida e ciclisti di fidarsi delle auto senza pilota.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi