Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bosch, super microchip per i motori elettrici

Il semi-conduttore carburo di silicio garantisce una autononima e una efficienza superiori

Francesco ForniFrancesco Forni

9 ott 2019 (Aggiornato alle 10:55)

Bosch prosegue lo sviluppo e la ricerca per il supporto ai powertrain di ogni genere. Il colosso tedesco dopo aver posto l’accento sulla potenzialità dei carburanti sintetici per i motori termici annuncia che dal 2020 metterà in produzione, presso con stabilimento di Dresda, dei super micro chip per i propulsori elettrici.

Circuiti integrati ad altissima efficienza energetica, una nuova generazione in grado di cambiare le prospettive della mobilità a batterie.

L’investimento di Bosch è ben un miliardo di euro, vincolato a prospettive di breve termine. Nel giro di tre anni questo mercato dovrebbe decollare.

Cosa hanno di speciale i nuovi micro chip di Bosch? Beneficiano dell’adozione del carburo di silicio, un semi-conduttore (chiamato SiC) realizzato per lavorare al meglio nelle condizioni più complicate, ovvero con temperature più alte, provocate dai propulsori elettrici. I nuovi circuiti integrati hanno migliori capacità come conduttori, potendo trasferire una superiore potenza. In poche parole sono più efficienti: Bosch stima che possano garantire una autonomia maggiore di circa il 6% rispetto ai sistemi attuali. Limitando anche la spesa per il raffreddamento, altro tasto molto delicato per i powertrain a elettroni.

Più performance o maggiore praticità. A parità di range si potranno infatti ridurre gli ingombri e i pesi delle batterie o il loro prezzo. Un passo alla volta, l’evoluzione prosegue. Bosch ci mette la sua autorevolezza, unica azienda al mondo a possedere elevatissime competenze sia sui semi conduttori sia nell’automotive.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi