Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Vision AVTR, come Mercedes vede il domani su strada dell'auto

Video che mostra il prototipo marciante con molte soluzioni avanzatissime, alcune delle quali potrebbero arrivare a medio-breve termine

Vision AVTR, come Mercedes vede il domani su strada dell'auto

Francesco ForniFrancesco Forni

30 set 2020

Advanced Vehicle Transformation, la definizione è azzeccata. Mercedes in un video di tredici minuti racconta, tramite un lungo test, le doti di Vision AVTR (appunto Advanced Vehicle Transformation, ma anche nome ispirato al fil Avatar) su strada.

Sulle strade della California

Una vettura come un essere vivente. Vision ATR è stata concepita, per design e tecnologia, con questa vocazione. Ogni dettaglio potrebbe avere ruolo importante ed essere replicato a breve termine. Ci sono molti elementi da vera concept, non replicabili su modelli di grande serie entro pochi anni, ma la vettura mette in evidenza come Mercedes ha preso sul serio la possibilità di uscire dal concetto classico di "car maker".

Come su un F-16

Guida autonoma, sistemi di sicurezza, Vision AVTR non ha bisogno del volante. Nemmeno di display, bottoni o altro. Ma c'è una sorta di leva di comando sul tunnel centrale. Ricorda un joystick, è l'unico modo per connettersi alla vettura: anzi è la macchina che si connette all'uomo, riconoscendolo, al conatto con la pelle.

Una piccola rivoluzione, come lo fu 45 anni fa il joystick posto alla destra dei piloti degli F-16, una rivoluzione nel mondo aerospaziale, ovviamente senza le finezze contemporanee  della Advanced Vehicle Transformation

La panoramica del futuro a medio breve dell’auto si completa con il powertrain, più vicino al nostro presente. Ma con le batterie, compostabili,  in grafene. Al 100% riciclabili e prive di metalli o terre rare. Dotate  di una capacità di 110 kWh, per un’autonomia teorica di circa 700 chilometri. La prooìpulsione è garantita da  quattro motori elettrici, uno su ogni ruota: erogano complessivamente 469 cavalli. Quattro anche le ruote sterzanti.

Mercedes A 250e, la prova dell'ibrida

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi