Nuove vesti per la precedente generazione del suv nipponico, quelle di dragster con il cuore (elaborato) della GT-R
19.09.2016 19:04
Di strani incroci, nel mondo del tuning, se ne vedono in continuazione. Dopo aver "apprezzato" l'incrocio tra una GT86 e una Nissan GT-R, stavolta tocca agli specialisti di Severn Valley Motorsport e alla loro Nissan Qashqai-R. Sono partiti da una normalissima Qashqai+2 e l'hanno sviluppata fino ad arrivare alla soglia dei 1.500 cavalli, passando per uno step intermedio da oltre 1.000 cavalli. A parte il nuovo frontale e le prese Naca sul cofano motore, sembrerebbe un tuning come tanti.
Nissan Qashqai-R, il tuning di SVM
La precedente generazione del suv, nella variante Qashqai+2, stravolta per bruciare ogni record in accelerazione. Monta il motore della Nissan GT-R R35 elaborato per arrivare a 1.500 cavalli. E Severn Valley Motorsport la mette in palio con un'estrazione
Guarda la galleryI cerchi in lega della GT-R R35, gommati Michelin, aggiungono un tocco extra al look, completato da sospensioni modificate, con un mix di ammortizzatori Eibach e molle KW, freni con dischi e pastiglie Dixcel Performance Brakes. Sotto al cofano, largo al V6 biturbo da 3.8 litri della Nissan GT-R, opportunamente elaborato. Arrivano turbocompressori Garrett più grandi, due pompe del carburante prese dalla Bugatti Veyron, interventi sull'aspirazione e i condotti dell'intercooler, senza tralasciare uno scarico con terminali da 102 millimetri.
Nissan GT-R, la prova a Spa Francorchamps
Secondo l'azienda inglese, Qashqai-R in questa configurazione arriva a 1.500 cavalli ed è in grado di percorrere il quarto di miglio con partenza da fermo in 9"1, mentre il classico zero-cento vale meno di 2"7.
Link copiato