Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG GT R: con la cura americana è ancora più estrema

La più prestazionale delle Mercedes-AMG GT è rivisitata dal tuning dell'azienda statunitense. Turbocompressori e centralina modificati: le prestazioni ringraziano

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 nov 2017 (Aggiornato alle 16:09)

Sviluppata al Nurburgring, secondo Renntech Mercedes-AMG GT R ha ancora tanto potenziale inespresso. E prova a dimostrarlo, intervenendo al cuore della sovralimentazione del motore V8 4 litri. In Florida il tuning sulla granturismo si concentra intorno ai due turbocompressori, rivisti negli elementi della girante del turbo, del compressore, nei cuscinetti dell’albero e nell’alloggiamento. Tutti componenti realizzati in materiali alleggeriti, lavorati da macchine a controllo numerico e in grado di assicurare la necessaria affidabilità ricorrendo ai lubrificanti prescritti per la AMG GT R di serie.

Renntech trova 187 cavalli e 157 Nm dall’applicazione dei turbocompressori modificati, una nuova centralina, condotto di scarico modificato per ridurre la contropressione, filtro dell’aria BMC. Dai 585 cavalli e 700 Nm del modello di serie si vola ai 772 cavalli e 857 Nm, equivalenti a prestazioni migliori sullo zero-cento, 5 decimi più rapido, a 3”1. L’accelerazione da zero a 200 km/h è completata in appena 8”8, mentre l’esercizio del quarto di miglio (0-400 metri) vede Renntech AMG GT R transitare in 10”7 con velocità d’uscita di 219 km/h.

Non si perde in ghirigori stilistici il tuner, lascia GT R come l’hanno immaginata a Stoccarda, persino l'ala proposta in abbinamento alla AMG GT S non ha diritto di cittadinanza sull'elaborazione della R. Unica concessione, peraltro azzeccata, arriva sui cerchi in lega, multirazze neri, con finitura lucida e privi dell’anello diamantato che corre a filo con la gomma, un treno di Michelin Pilot Sport Cup 2 con il quale è stato rilevato il tempo sul quarto di miglio.

Il costo dell’elaborazione dei turbocompressori è di 14.500 euro, da sommare ai 3.000 euro della centralina elettrinca e le poche centinaia di euro necessarie per il filtro dell’aria e il condotto a monte del catalizzatore. Quasi un buon affare, da sommare ai 178 mila euro della coupé.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi