Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mil-Spec 005, i mille volti dell'Hummer

L'ultima elaborazione proposta da Mil-Spec, su 12 destinate alla produzione nel 2019, sfoggia 30 mila dollari di accessori. Dalle pedane motorizzate agli interni con rivestimento in pelle idoneo agli ambienti marini

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 dic 2018

Come se non bastasse un Hummer personalizzato da Mil-Spec, da 218 mila dollari. Dodici esemplari destinati alla produzione nel 2019, sei dei quali prodotti sulle specifiche scelte dai clienti. E c’è chi, la Launch Edition M1 005, ha deciso di infarcirla di optional fino a sommare 30 mila dollari di accessori.

Non un solo dettaglio è lasciato al caso. Tutte le trasformazioni Mil-Spec sono realizzate a mano, partendo dalla svestizione della scocca, l'applicazione di una finitura protettiva, alla quale sommare l’effetto texturizzato applicato ai pannelli esterni in alluminio. I fari a led, completi della doppia barra supplementare al di sopra del parabrezza, lo snorkel, i paraurti (o quel che resta del concetto comune), sono tutti elementi realizzati appositamente per lo 005.

Tra le parti standard delle personalizzazioni su base Hummer di Mil-Spec, il motore turbodiesel V8 da 6.6 litri, accreditato di 500 cavalli e ben 1.356 Nm di coppia, gestiti dal cambio automatico 6 marce. La linea di trazione conta assali a portale e una scatola di rinvio a due velocità in 4x4, modalità alternativa alla più “efficiente” due ruote motrici, per muoversi su asfalto, dove beneficia anche delle sospensioni riviste nella taratura, pur conservando ogni singola ruota 17,8 centimetri di escursione verticale. I cerchi da 18 pollici montano gomme Toyo, variabili nella pressione di gonfiaggio grazie al sistema di bordo tipico dell’Hummer. Rivisto l’impianto frenante, ora con dischi forati e baffati.

Salire a bordo è un’impresa, vista la luce libera da terra (aiuta a superare guadi fino a 106 centimetri di profondità), così ecco le pedane motorizzate, come le portiere. A bordo l’ambiente resta spartano, non per questo poco curato: rivestimento totale in pelle, con caratteristiche idonee agli impieghi sulle imbarcazioni; selettore del cambio, delle modalità di trazione e pulsanti sul tunnel tutti di ispirazione aeronautica. Il tocco italiano è nel volante Momo, l’hi-tech è in un sistema infotainment integrato, di JL Audio, abbinato alla telecamera posteriore con le immagini mostrate sullo specchietto retrovisore interno.

Nonostante le 3,4 tonnellate di massa sui 4,96 metri di lunghezza per oltre 2,60 di larghezza, l’Hummer elaborato da Mil-Spec è in grado di raggiungere i 155 km/h autolimitati e trainare finop a 4,2 tonnellate.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi