Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen Beetle Baja Bug con motore Porsche: a prova di deserto

Il Baja Bug è un maggiolino dotato di motore Porsche 914 e progettato per affrontare la pericolosa Baja 1000, gara offroad nel deserto californiano.

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

10 mar 2023 (Aggiornato alle 14:49)

Volkswagen Beetle "Baja Bug", veicolo estremo. Come visibile dalle foto, la vettura ha subito notevoli modifiche estetiche e tecniche per affrontare la Baja 1000, gara desertica. Prima fra tutte, la sostituzione del motore originale con un 2.0 quattro cilindri boxer proveniente da una Porsche 914. Sospensioni specifiche e ruote maggiorate con pneumatici BF Goodrich, poi, consentono all'insolito Maggiolino di superare senza difficoltà gli impervi terreni della Baja California. 

Baja 1000, competizione tra le dune californiane

La Baja 1000 (si pronuncia "baahaa", in spagnolo, e significa "bassa" o "inferiore") è la gara più famosa della Baja California, al confine con gli Stati Uniti meridionali. Iniziata nel 1967, si compone di oltre 1.000 miglia attraverso il deserto e vede la partecipazione di un'ampia varietà di veicoli a due o quattro ruote in diverse classi, modificati ad hoc. I più famosi sono proprio i Baja Bug,  fuoristrada totalmente personalizzati su base Volkswagen Beetle e introdotti nella metà degli anni '60 da un gruppo di piloti californiani. Nella storia della competizioni, tali vetture hanno ottenuto il maggior numero di vittorie rispetto a qualsiasi altro tipo di veicolo.

Maggiolino Baja Bug, motore Porsche e assetto dedicato

Basato su un Maggiolino VW del 1970, l'esemplare "perde" il propulsore 1,3 litri originale in virtù di un più performante 2 litri "flat four"da circa 100 CV, di derivazione Porsche 914, dotato di cambio manuale a quattro rapporti Pro Street e quasi completamente scoperto per massimizzare il raffreddamento. Il legame del modello con Porsche è cosa nota: L'auto "del popolo" fu progettata proprio da Ferdinand Porsche nel 1938, su indicazione di Adolf Hitler, che voleva creare un veicolo economico e affidabile. In questo caso, ovviamente, la vettura perde la connotazione popolare: la carrozzeria si aggiorna con parti in vetroresina leggera, tra i quali cofano e parafanghi, ed elementi funzionali come il portapacchi dotato di faretti e i paraurti tubolari in acciaio. L'assetto notevolmente rialzato con pneumatici da offroad, infine, è stato studiato per superare anche i terreni più accidentati.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi