Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

MST MK1 Evolution, quant'è bello il restomod Escort Mark1

Ci sono modelli che restano nella storia e ai quali gli specialisti del restomod dedicano attenzioni e cure notevolissime. MST è tra questi e l'ultima idea nasce su base Escort 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 lug 2023 (Aggiornato alle 16:58)

In cantiere c'è un progetto di conversione in elettrica che, scommettiamo, non sarà affatto banale. Nell'attesa, MST - specialista in elaborazioni e restomod soprattutto sul mondo Ford Escort di prima e seconda generazione - presenta la MST MK1 Evolution. 

Dalla Mark 1 da oltre 200 cavalli e la scocca interamente rifatta, con sotto al cofano un motore 2.5 litri, il garage inglese va oltre. Le intenzioni sono di una produzione limitata a 10 esemplari, a scelta del cliente personalizzata per l'utilizzo su strada o specifiche da vettura rally. Gli ordini sono aperti e i primi esemplari verranno convertiti nel 2024. 

Carbonio con gusto e senza stravolgere il design

La Evolution della mark1 Escort sfoggia archi passaruota in carbonio, ovviamente allargati per ospitare i cerchi da 17 pollici. Spazio a un dam frontale anch'esso in carbonio, come l'aerodinamica posteriore, dotata di finto diffusore e nolder. Merito a MST per aver mantenuto forme, proporzioni e stile semplice della Escort, migliorandola e trasformandola sottopelle. 

Le sospensioni sono Reiger, ammortizzatori con specifiche da mondiale rally, in alternativa ai quali è possibile scegliere dei Tractive a controllo elettronico. Quando all'architettura, MST anticipa sospensioni da WRC e a ruote indipendenti. Quindi, direzione McPherson con geometrie specifiche.

Motore da corsa firmato Millington Diamond

L'impianto frenante è un AP Racing con pinze a sei pompanti, dimensionamento spropositato se si pensa alla massa della Escort. Decisamente più comprensibile la scelta se, all'equazione, sommiamo le prestazioni sotto al cofano. Il motore è un aspirato da 2.8 litri, realizzato da Millington Diamond, ed eroga oltre 365 cavalli.

Un quattro cilindri in linea sostanzialmente da corsa, leggerissimo con i suoi 83 kg circa di peso a secco. Al propulsore è accoppiato un cambio sei marce Tractive, ovviamente sequenziale. Ampia la possibilità di personalizzare gli interni, tra le esigenze di clienti sportivi, per un abitacolo da rally, e quelle di una MST MK1 Evolution stradale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi