Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mansory presenta l'auto volante: sembra un'astronave

Il celebre tuner tedesco ha pubblicato alcuni render che ritraggono una vettura sportiva volante. Futura hypercar o esercizio di stile?

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

12 gen 2024 (Aggiornato alle 10:24)

Siamo ormai abituati alle "follie" di Mansory, preparatore tedesco noto per le estremizzazioni di auto già ai vertici per estetica e prestazioni. Stavolta, però, il tuner si è superato pubblicando alcuni rendering decisamente interessanti. Denominata Empower, si tratta una futuribile hypercar dotata di ali e ruote retrattili, che anticipa un (possibile) futuro fatto di automobili in grado di volare.

Mansory, tre nuovi progetti

Fondata nel 1989, Mansory realizza veicoli esclusivi e incredibilmente prestazionali partendo da auto top di gamma. Per l'azienda, il 2024 rappresenta un anno molto importante per via di tre progetti di conversione inediti. A essere modificate saranno tre vetture molto diverse tra loro, ma che rappresentano tutte un punto di svolta per i rispettivi produttori. Si tratta di Rolls-Royce Spectre, prima vettura 100% elettrica della Casa, Lamborghini Revuelto, V12 ibrida plug-in, e Ferrari Purosangue, primo Suv del Cavallino Rampante. Ma questo è solamente il futuro a breve termine. Cosa succederà nei prossimi anni (magari tra 2 o 3 decadi)? Mansory ha provato a dare una risposta.

L'auto volante, solo dei render (per ora)

"Che aspetto avrà l'automobile in futuro? Come sarà alimentata e come viaggerà? Quali saranno le vere novità?" queste le domande di Mansory per il futuro della mobilità. "Al momento nessuno può dirlo con certezza - prosegue il costruttore - ma una cosa è già certa: le auto ci saranno sempre e, con loro, la voglia di personalizzazione ed esclusività". Assieme a tali dichiarazioni, Mansory ha pubblicato i render dell'incredibile auto volante Empower. Descritta come "la visione lontana di un futuro possibile", si tratta di una hypercar coupé dalle linee aggressive - chiaramente ispirate a Bugatti - e tipiche proporzioni delle vetture a motore posteriore centrale. Spiccano elementi aerodinamici in carbonio forgiato, tra cui prese d'aria, splitter, diffusore e ali laterali. Queste ultime, presumibilmente, sono studiate per la stabilità durante il volo. Ma il cielo non rappresenta l'unico "terreno di caccia" della concept: quattro ruote retrattili, infatti, permettono di muoversi anche sull'asfalto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

Si chiama Brabus 1000 la reinterpretazione estrema della GT 63 ibrida plug-in: ha potenza e coppia da record e prestazioni da autentica supercar

Mercedes Classe G AMG, il folle tuning di Mansory è un omaggio al Monopoly

Il celebre gioco da tavolo è la fonte d'ispirazione della nuova elaborazione del tuner tedesco per la G Klass: ha oltre 800 cavalli e un design impossibile da non notare
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi