Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kalmar RS-6, come ti trasformo una Porsche 911 in fuoristrada

Altezza da terra pari a un Suv, gomme specifiche derivate dai rally e, soprattutto, un ripensamento completo delle sospensioni: così Kalmar attrezza una 996 in "tout terrain"

Kalmar RS-6, come ti trasformo una Porsche 911 in fuoristrada

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 gen 2024

Quello firmato Kalmar è un tuning sui generis. Per il modello in questione e per la trasformazione prodotta. Rientra nella gamma Adventure la Kamlar RS-6, ovvero, l'elaborazione su base Porsche 911 996 in chiave off-roader. 

Messa alla prova al gelo della Lapponia, ai -35° C e su fondi ghiacciati, è un lavoro di profonda revisione dell'assetto quello portato avanti su una delle meno iconiche novecentoundici. Subito il prezzo per trasformare la propria 996 Carrera, Carrera 4 o Turbo in un piccolo fuoristrada: 45 mila euro più tasse e, ovviamente, veicolo da trasformare.

L'elaborazione del motore boxer, raffreddato ad acqua, prevede step di potenze tra i 304 e i 507 cavalli. Invariato l'abbinamento al cambio manuale 6 marce o automatico Tiptronic.

Kalmar, assetto a prova di grandi sfide

Dove Kalmar incide a fondo e trasforma la 996 in RS-6 è al comparto sospensioni. Spazio ad ammortizzatori rovesciati nell'installazione, molle differenti e un'altezza da terra maggiorata di 8 centimetri. Complessivamente il dato di luce libera arriva a 21 centimetri, equivalente a un Cayenne di seconda generazione. Il vantaggio? Una massa dell'auto di soli 1.440 kg.

Oltre agli ammortizzatori, cambiano anche boccole, tamponi, piastre di installazione sui duomi. Per proteggere la meccanica e il raffreddamento dai colpi in fuoristrada, spazio a un sottoscocca protetto con piastre di spessore tra i 5 e gli 8 mm. 

Gomme strette e spalla alta

Per mordere al meglio la neve, il ghiaccio e aggrapparsi su fondi a bassa aderenza, niente supera una gommatura stretta. Così, largo a cerchi da 16 pollici, spalla alta ma canale di appena 6 pollici. Due le opzioni di gommatura: Michelin all terrain o una specifica chiodata di derivazione mondiale rally.

Detto della trazione posteriore o integrale, a seconda della Porsche 911 996 di partenza, Kalmar installa un differenziale autobloccante con l'elaborazione. È possibile modificare l'assetto ricorrendo ad ammortizzatori adattivi e controllo del rollio elettronico. 

Su queste modifiche fondamentali, di contenuto, si aggiungono i particolari estetici, tra fanaleria supplementare, barre al tetto e sul lunotto per trasportare il necessario a lunghe escursioni in fuoristrada.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi