Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

TWR Supercat, Jaguar XJS rinasce in una super GT V12

La struttura fondata da Tom Walkishaw e diretta oggi dal figlio Ferguson annuncia un restomod su un'icona della produzione Jaguar. Tanto carbonio e un super V12 sovralimentato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 apr 2024

Bodykit in carbonio, nuova veste aerodinamica, un motore V12 sovralimentato e molto altro. Così, da un'icona tra le auto storiche come la Jaguar XJS, si passa a TWR Supercat.

L'idea è di proporre agli appassionati una super-GT, firmata da Tom Walkishaw Racing. La struttura TWR ha collaborato con Jaguar nelle competizioni, raggiungendo risultati di primo piano come la vittoria del 1988 alla 24 Ore di Le Mans, con la TWR Jaguar XJR-9.

Tiratura limitata celebrando Le Mans

Ecco, quel successo dell'88 è ripreso oggi per fissare la tiratura limitata della Supercat: 88 esemplari, già ordinabili, personalizzabili nei minimi particolari e con le prime consegne previste a fine 2024. Quanto costerà questo particolare progetto che va oltre il restomod? 263 mila euro più tasse, la cifra al cambio attuale sterlina-euro.

Tutta in carbonio e aerodinamica elaborata

In attesa del debutto dal vivo del modello, la prossima estate, sono i rendering ad anticipare le soluzioni applicate alla TWR Supercar. La carrozzeria in carbonio ha richiesto, da sola, "decine di migliaia di ore" di sviluppo, così annuncia TWR, evidentemente con cicli di sviluppo in ambiente virtuale. I risultati ottenuti da TWR, con il design curato da Khyzyl Saleem in collaborazione con Magnus Walker, sono di una (ovvia) diminuzione del peso e di (meno ovvie) migliorie come maggiore rigidità e riduzione del drag.

I pannelli in fibra di carbonio disegnano forme con passaruota e carreggiate allargati, un retrotreno a coda d'anatra per produrre il carico aerodinamico insieme ai flussi gestiti dall'estrattore. Il frontale, poi, integra una vera e propria ala sul muso. Quanto agli scarichi, i terminali soffiano ai lati, davanti alle ruote posteriori. Un'altra chicca per migliorare l'efficacia del fondo e del diffusore. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

Si chiama Brabus 1000 la reinterpretazione estrema della GT 63 ibrida plug-in: ha potenza e coppia da record e prestazioni da autentica supercar

Mercedes Classe G AMG, il folle tuning di Mansory è un omaggio al Monopoly

Il celebre gioco da tavolo è la fonte d'ispirazione della nuova elaborazione del tuner tedesco per la G Klass: ha oltre 800 cavalli e un design impossibile da non notare
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi