Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ioniq 5 N, assetto sportivo con i coilover firmati KW

Anche la gamma "base" dell'elettrica Hyundai ha la sua specifica di KW V3, con molle progressive, regolazione a due vie e altezza da terra registrabile

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 set 2024

Modello di riferimento tra le elettriche stradali ad alte prestazioni, dal mondo dell'aftermarket e del tuning arrivano stuzzicanti novità rivolte a Ioniq 5 N e alla gamma "base" dell'elettrica Hyundai.

KW firma due soluzioni specifiche di ammortizzatori coilover per enfatizzare la dinamica di marcia. Se i valori di potenza e coppia sono un dato spesso sovrabbondante sulle sportive a zero emissioni, moltissimo può farsi per provare a mascherare la massa importante dei modelli.

Ioniq 5: quanto costano le sospensioni coilover?

Un assetto con ammortizzatori coilover offre molteplici possibilità di regolazione. Il kit KW V3 è differente a seconda che lo si scelta per Ioniq 5 (il prezzo parte da 2.500 euro) o per 5 N (prezzi da 3.266 euro). Differenze giustificate dal dover ritagliare ammortizzatori e molle per angoli delle sospensioni tra loro del tutto differenti.

Cambia anche il range di riduzione dell'altezza da terra, che su Ioniq 5 è compreso tra i -25 e -50 mm sull'asse anteriore, -20 e -40 mm al posteriore. Ioniq 5 N, invece, con l'assetto KW V3 può ridurre l'altezza tra -10 e -35 mm sui due assi, rispetto alla configurazione di serie. Inoltre, è dotata di molla di precarico all'avantreno.

Hyundai N Vision 74, semaforo verde alla super coupé elettrica

Regolazione a due vie per la Hyundai

Ma non è solo la possibilità di variare l'altezza da terra, il grande pregio degli ammortizzatori coilover. KW con la specifica V3 permette di regolare compressione e rimbalzo alle basse frequenze, mentre il funzionamento della valvola a 2 vie ha una regolazione predefinita per la risposta alle alte frequenze in compressione e rimbalzo.

Frequenze o "velocità" intese come la corsa del pistone all'interno dello stelo. Sono frequenze a bassa velocità i movimenti di compressione ed estensione ad andature elevate e fondi ondulati o comunque regolari; i trasferimenti laterali di carico ad andature medio-alte.

Le frequenze alte, "veloci" sono tipiche di sconnessioni secche, buche, imperfezioni, per cui la regolazione idraulica, mediante la valvola su compressione e quella sull'estensione, è tale da garantire comunque un buon comfort nell'assorbimento delle asperità.

KW V3 su Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) Ioniq 5 e 5 N permette di registrare su 16 clic il rimbalzo (la fase di estensione dell'ammortizzatore) e su 12 clic la compressione. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

Si chiama Brabus 1000 la reinterpretazione estrema della GT 63 ibrida plug-in: ha potenza e coppia da record e prestazioni da autentica supercar

Mercedes Classe G AMG, il folle tuning di Mansory è un omaggio al Monopoly

Il celebre gioco da tavolo è la fonte d'ispirazione della nuova elaborazione del tuner tedesco per la G Klass: ha oltre 800 cavalli e un design impossibile da non notare
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi