Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lotus Elise S1, c'è chi l'ha trasformata in dune buggy

Il Project Safari di Get Lost parte dal modello simbolo della sportività più pura, da godere sull'asfalto, per proporre un'Elise in chiave rally Safari
Lotus Elise S1, c'è chi l'ha trasformata in dune buggy

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 apr 2025

Di interpretazioni “Safari” se ne contano svariate, il più delle volte partendo da modelli la cui vocazione è agli antipodi rispetto all’impiego su sterrati e dune. Il progetto Get Lost Safari non manca certo di originalità ed è il primo di una realtà fondata dal fotografo automotive George Williams. Ha sede nel Regno Unito e con la presentazione delle prime immagini del Project Safari ha aperto anche alle prenotazioni da parte dei clienti che fossero interessati a personalizzare un esemplare.

Lotus Elise S1 pronta per il Rally Safari

Si parte dalla Lotus Elise S1, prima serie dalla quale tutto ebbe inizio. La più pura tra le sportive stradali ultracompatte degli ultimi 30 anni, una perla il cui valore è cresciuto a dismisura con lo stop della produzione Lotus Elise.

Ecco, partendo dalla S1, Get Lost ne ha fatto una rally car e, per quanto rialzata da terra dubitiamo che raggiunta anche solo una frazione dell’altezza di un moderno crossover o suv. Non sono state rivelate le specifiche tecniche di dettaglio, salvo anticipare sospensioni apposite per incrementare l’altezza da terra e un allargamento delle carreggiate, molto marcato come testimoniano gli archi passaruota estesi dai parafanghi a vista.

L’idea richiama un po’ quella delle dune buggy per le proporzioni estremamente compatte. Il Project Safari è stato personalizzato con la fanaleria supplementare sul muso e nuovi fari a Led. Radicalmente diverso è il posteriore, con l’installazione di un airscope sdoppiato per alimentare un motore che nulla ha da spartire con l’originale 1,8 litri Serie K Rover della Lotus, secondo quanto anticipato da Get Lost. Il volume posteriore è stato modificato per poter installare la ruota di scorta.

BMW M3 Touring, G-Power porta la wagon a 799 cv

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi