Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Da Teulada all'antica Nora, il fascino delle terre selvagge

Uno dei tratti costieri più belli di tutta la Sardegna si trova a est di Cagliari: il mare e la natura mediterranea si fondono con le testimonianze delle civiltà antiche e creano uno spettacolo unico

Da Teulada all'antica Nora, il fascino delle terre selvagge

6 ago 2020

Basta salire a bordo della propria auto e dirigersi a est di Cagliari, nell'estremo sud della Sardegna, per arrivare in uno dei tratti costieri più belli di tutta la regione. Tra Teulada e Pula si possono infatti ammirare quei paesaggi che hanno reso l'isola famosa in tutto il mondo. Qui l’incredibile bellezza del mare si fonde con le tradizioni antiche e le testimonianze del passato. Un luogo in cui i panorami si colorano di azzurro intenso, mescolato al verde della macchia mediterranea e al rosa dei fenicotteri che vivono sereni nei numerosi stagni della zona; fino ad accarezzare antiche rovine, che arrivano a toccare, imponenti e suggestive, le acque limpide del Mediterraneo.

Si parte da Teulada, nel basso Sulcis, piccolo centro molto pittoresco e ricco di storia, che deve soprattutto la sua notorietà ai sorprendenti scenari costieri presenti nel suo territorio, tra scogliere a picco, intervallate da calette sognanti e piccole spiagge di sabbia finissima. Tra le "perle" più note, Tuerredda, Porto Tramatzu, con l’arenile bianco e il fondale basso fino all’isolotto antistante; poi Sa Canna, Piscinnì. Per non parlare delle splendide cale di Capo Malfatano, con la suggestiva baia, e ancora, fino a raggiungere, lungo la litoranea panoramica SP71, l’imponente bellezza di Capo Spartivento. Questo promontorio, affascinante e selvaggio, che ospita uno dei fari più antichi di tutta la Sardegna, separa il golfo di Teulada da quello di Cagliari, e introduce al territorio di Chia, frazione costiera del comune di Domus De Maria.

In quest’area, nell’antichità, si trovava la città di Bithia, prima fenicia e poi romana, di cui si possono ancora scorgere i resti nei pressi della torre costiera spagnola del XVII secolo. Li si raggiunge facilmente attraverso una facile passeggiata a piedi o in mountain bike attraverso la strada sterrata che parte dalla fine di viale del Porto. Nei pressi della torre, chi volesse proseguire la passeggiata, può percorrere alcuni chilometri lungo la costa, in direzione est, attraverso l’antica via romana che collegava Bithia alla famosa Nora. Un tratto splendido per panorami e bellezza della costa. Alle spalle del litorale di Chia, da non perdere è lo stagno di Spartivento, oasi naturalistica rifugio per numerosi uccelli, compresa una nutrita colonia di fenicotteri.

L’itinerario prosegue per alcuni chilometri sulla SS195, fino a raggiungere Pula, nel cui territorio si trovano i preziosi resti dell’antica Nora. Un’area archeologica, oltre che importante per le notevoli testimonianze, suggestiva per la posizione a ridosso del mare di Capo Pula, con spunti panoramici fuori dal comune. Nora è stata la prima città fenicia in Sardegna. Le sue origini risalgono all’VIII secolo a.C., ma è sotto la dominazione romana che divenne ricca e potente. Lo testimoniano la bellezza dei palazzi nobiliari, del foro, delle terme e dei mosaici, che si alternano a templi punici e romani e santuari fenici. Lo splendido anfiteatro, da circa 1000 posti, in estate ospita il festival La Notte dei Poeti. Molti dei reperti rinvenuti negli scavi si trovano nel Museo Giovanni Patroni di Pula e nel Museo Archeologico di Cagliari.

A impreziosire il sito, infine, l’incredibile scenario marino tutt’attorno, con le insenature sabbiose, l’acqua cristallina e il promontorio dominati dalla torre del Coltellazzo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto Roadshow Mountain: da Pont-Saint-Martin al Forte di Bard

Dalla sua posizione privilegiata che domina la gola scavata dalla Dora Baltea, il Forte di Bard è uno dei simboli della Valle d’Aosta. Vi proponiamo un itinerario per scoprire antichi ponti e strade romane tra i vigneti

Auto Roadshow Mountain: Courmayeur

Il borgo valdostano piu? glamour e? la base di partenza ideale per scoprire il Monte Bianco e le splendide Val Veny e Val Ferret. Con Skyway si arriva in vetta, ma per l’aperitivo si puo? restare in citta? e godere delle specialita? locali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi