Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gerace, perla della Locride

Uno dei più bei borghi della Calabria, immerso tra splendidi panorami e un eccellente patrimonio artistico

Gerace, perla della Locride

16 set 2020

Una classe e un'eleganza davvero inconsuete: ecco come si presenta Gerace al visitatore, magari appena arrivato in auto. Eppure, nonostante questa raffinata e pregiata bellezza, riesce a rimanere fuori dai grossi flussi turistici, riservando il proprio fascino magnetico agli intenditori che scelgono di arrivare fin qui.

Il borgo sorge nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. Inserito nella lista dei più belli d'Italia, svetta in posizione dominante dalla sua rupe di arenaria, una vera e propria terrazza panoramica, che si apre, da un lato, sui riflessi azzurri del mar Ionio, e dall'altro, sulla piana locrese. La posizione di Gerace, molto strategica, durante il corso dei secoli le ha consentito di rimanere fuori da scorribande e saccheggi. Più volte, però, l'abitato è stato colpito da violenti terremoti, che ne hanno danneggiato i monumenti artistici, senza però privarlo del suo elegante fascino. Il centro storico si presenta con una tipica struttura medievale, contaminata dalle influenze bizantina e saracena. Il borgo, ricco di atmosfera, offre davvero tanto a chi lo visita. A partire dall'alto, col Castello, che domina tutto il territorio circostante. Qui gli eventi sismici hanno provocato numerosi danni, ma vi si può ancora rinvenire la tipica architettura normanna. In prossimità delle mura di cinta, nella zona chiamata Baglio, si possono ammirare sorprendenti panorami sul territorio sottostante.

Procedendo, ecco poi uno dei protagonisti assoluti di Gerace, lo splendido Duomo, detto anche Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace. In questa struttura, imponente e maestosa (considerata l'edificio di culto più grande di tutta la Calabria), è molto evidente la fusione tra due culture ben distinte, quella normanna e quella bizantina, nonostante i diversi rifacimenti avvenuti per via degli eventi sismici. E non finisce qui. Sì, infatti, ancora emozionanti vedute sul territorio si possono godere dalle terrazze delle Bombarde. Da qui, attraversata la barocca Porta del Sole, si raggiunge un altro meraviglioso scorcio sul Mar Ionio, che tinge l'orizzonte di azzurro in lontananza. Da non perdere, infine, la chiesa di San Francesco d'Assisi, con il prezioso altare riccamente decorato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto Roadshow Mountain: da Pont-Saint-Martin al Forte di Bard

Dalla sua posizione privilegiata che domina la gola scavata dalla Dora Baltea, il Forte di Bard è uno dei simboli della Valle d’Aosta. Vi proponiamo un itinerario per scoprire antichi ponti e strade romane tra i vigneti

Auto Roadshow Mountain: Courmayeur

Il borgo valdostano piu? glamour e? la base di partenza ideale per scoprire il Monte Bianco e le splendide Val Veny e Val Ferret. Con Skyway si arriva in vetta, ma per l’aperitivo si puo? restare in citta? e godere delle specialita? locali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi