Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto Roadshow Mountain: Prè-Saint-Didier e La Thuile 

Un antico Cromlech celtico da scoprire al confine tra Italia e Francia, cascate tra le più belle d’Italia e antiche miniere, senza dimenticare specialità gastronomiche e tanti percorsi in bicicletta

Francesca GalbiatiFrancesca Galbiati

22 lug 2024 (Aggiornato il 29 lug 2024 alle 09:34)

Nota fin dai tempi dei romani perché da cui passava la Via delle Gallie, La Thuile è una delle località più rinomate della Valle d’Aosta ed è il punto di riferimento per gli appassionati di attivtà outdoor in tutte le stagioni. È facilmente raggiungibilein dieci minuti d’auto dall’uscita dell’autostrada di Morgex, lungo una strada sicuramente apprezzata dagli amanti della guida. 

Prima di puntare dritti alla meta, però, valut te la possibilità di fermarvi a Pré-Saint-Didier, località nota per le sue acque termali fin dai tempi dei romani. I primi stabilimenti vennero però costruiti solo nel XIX secolo e il paese si è sviluppato attorno a questa realtà, che ancora oggi è fonte di attrazione per tutti coloro che vogliono godere di una giornata di relax circondati da splendide vette e con vista sul Monte Bianco.

Riprendendo la strada per raggiungere La Thuile, una sosta alla passerella panoramica sull’Orrido di Pré-Saint-Didier è d’obbligo: dista appena cinque minuti a piedi dal parcheggio e il sentiero è percorribile da tutti. Solo non bisogna soffrire di vertigini, perché il vuoto sotto la passerella supera i 160 metri e offre un’incredibile vista sulla gola dell’orrido e sulla grotta dalla quale scaturiscono le acque termali.

Alzando gli occhi, invece, si rimane rapiti dalla maestosità del Monte Bianco, con le sue creste aguzze e le distese di ghiaccio. Lasciato l’Orrido e raggiunta La Thuile, si ha solo l’imbarazzo della scelta tra le diverse attività sportive praticabili in questa zona dell’Alta Valle.

Le seggiovie del comprensorio Espace San Bernardo sono attrezzate per il trasporto delle mountain bike e permettono ai biker di salire velocemente in quota e accedere al bike park e agli itinerari a loro dedicati: 170 km di percorsi con un’ampia varietà di terreni adatti a tutti i livelli di preparazione. Anche le escursioni a cavallo sono attività molto apprezzate in zona, con percorsi dedicati a chi deve fare pratica, come quelli lungo il fiume, e quelli più adatti a chi sa già andare al galoppo, si tuati nelle valli più aperte come quella di Petosan. Non mancano naturalmente i percorsi di trekking: tra i numerosi sentieri disponibili, da non perde- re sono quelli che portano alle cascate del Rutor, considerate tra le più belle d’Italia, e quelli delle miniere, che si trovano nel Bosco del Buic. La Thuile, però, non offre solo la possibilità di praticare sport, ma anche di fare un tuffo nella storia: percorrendo la strada che porta verso la Francia, infatti, si trovano un Cromlech celtico, antichi resti romani e uno dei giardini botanici più alti d’Europa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto Roadshow Mountain: da Pont-Saint-Martin al Forte di Bard

Dalla sua posizione privilegiata che domina la gola scavata dalla Dora Baltea, il Forte di Bard è uno dei simboli della Valle d’Aosta. Vi proponiamo un itinerario per scoprire antichi ponti e strade romane tra i vigneti

Auto Roadshow Mountain: Courmayeur

Il borgo valdostano piu? glamour e? la base di partenza ideale per scoprire il Monte Bianco e le splendide Val Veny e Val Ferret. Con Skyway si arriva in vetta, ma per l’aperitivo si puo? restare in citta? e godere delle specialita? locali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi