Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fusione FCA-PSA e veicoli commerciali, c'è l'ok dall'Europa

L'investigazione aperta dal Commissario europeo per la concorrenza si chiude con un parere favorevole, subordinato all'attuazione delle misure prospettate da PSA e FCA: a beneficio di Toyota e dell'accesso alla rete di manutenzione nel settore LCV

Fusione FCA-PSA e veicoli commerciali, c'è l'ok dall'Europa

F.P.F.P.

21 dic 2020

Avanti con la fusione tra PSA e FCA, avanti con la nascita di Stellantis, futuro quarto gruppo mondiale nel panorama automobilistico, dopo il via libera ottenuto dalla Commissione Europea.

Sul tavolo, a pochi giorni dalla riunione dell’assemblea degli azionisti di PSA e di FCA – a doversi pronunciarsi e autorizzare la fusione – restava ancora il fascicolo aperto dal commissario europeo alla concorrenza circa la concentrazione nel settore dei veicoli commerciali leggeri che, dalla fusione e su 14 mercati europei, avrebbe limitato la libera concorrenza.

Stellantis, Manley a capo delle operazioni in America

L’investigazione aperta il 17 giugno scorso si conclude con un parere positivo, subordinato all’attuazione delle condizioni presentate da PSA e FCA. Nel dettaglio, quella che è la joint venture tra PSA e Toyota - rivolta alla produzione di veicoli commerciali leggeri in Europa - con la nascita di Stellantis andrà a incrementare la capacità produttiva a vantaggio di Toyota, prevedendo una fornitura prossima al prezzo di costo per i veicoli, la ricambistica e gli accessori.

Rete di manutenzione aperta ad accordi

C’è di più, ovvero, la previsione che ai competitors nel settore dei veicoli commerciali verranno offerte condizioni d’accesso alla rete di manutenzione e riparazione. “Possiamo approvare la fusione di Fiat Chrysler e Peugeot SA poiché i loro impegni agevoleranno l’ingresso e l’espansione nel mercato dei piccoli furgoni commerciali, ha commentato la vicepresidente della Commissione Europea, Margrethe Vestager: “L’accesso a un mercato competitivo per i piccoli van commerciali è importante per molti lavoratori autonomi e piccole e medie imprese in tutta Europa”.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Il prossimo 4 gennaio si riuniranno le assemblee degli azionisti dei due gruppi interessati alla fusione per ottenere l’ok al passo successivo, con il closing indicativamente fissato entro la fine del primo trimestre del 2021. Tuttavia, secondo alcuni rumours potrebbe arrivare una definizione già nei giorni successivi alle riunioni delle due assemblee degli azionisti PSA e FCA.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi