Temi caldi
Il nuovo veicolo commerciale a batterie ha un prezzo di partenza di 47.000 euro e la stessa capacità di carico dei modelli Diesel. 317 km di autonomia
Francesco Forni
19 nov 2021
ella sfida elettrica Ford ci mette la faccia. La Casa dell’Ovale Blu sta muovendo tutti i “pezzi grossi” del suo arsenale mondiale. Scomodando i nomi più importanti. Mustang Mach-E quale icona sportiva a batterie, F-150 Lightning, versione a batterie del pick-up più amato e venduto e ora E-Transit, che arriverà di fatto sul nostro mercato nel 2022.
Nei veicoli commerciali il Marchio è una potenza, primo assoluto in Europa e secondo in Italia, tanto che a breve ascerà la divisione Ford Pro, sempre più indipendente, dallo sviluppo alla commercializzazione. e focalizzata nel mantenere il primato.
In questo processo c’è l’elettrificazione. Se tutte le vetture per trasporto passeggeri saranno elettriche nel 2030, per la stessa data i 2/3 (il 67%) dei veicoli commerciali saranno elettrici o ibridi plug-in.
La testa di ponte di questo progressiva ma inesorabile invasione è Ford E-Transit, presentato ieri sera a Milano. Pronto per il mercato italiano dalla primavera del 2022. Pensato, nelle versioni Van e Chassis per i professionisti che lavorano su percorsi pianificati, con fermate frequenti, con una percorrenza di circa 160 chilometri al giorno.
Il tutto senza perdere una piuma di volume di carico da a 9,5 e 15,1 metri cubi, con una portata lorda di massimo 1.758 kg, 2.090 kg per la versione Chassis. E masse a terra di 35, 39 e 42,5 quintali.
Il cuore elettrico è formato dal motore posteriore, con potenza di 184 o 269 cavalli e dalla batterie dalla capacità di 68 kWh, che permettono una autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di 317 km. La ricarica da corrente alternata arriva a 11 kW, a 115 kW invece da ultra rapida con presa CCS.
Tre le modalità di guida: Normale, Eco e Slippery, dedicata ai fondi a bassa aderenza. Da remoto è possibile pre-condizionare abitacolo e riscaldare le batterie per una maggiore efficienza. La connettività è totale, grazie anche al software Sync 4, con display centrate da 12 pollici. La comunicazione continua di dati è utile per il professionista singolo e ancor di più per le flotte, sia per la gestione sia per la manutenzione. Tutto gestibile da app Ford Pass Pro o da desktop con Telematics.
E-Transit si presenta personalizzabile come gli altri modelli: per cassoni, van frigo e tutte le versioni speciali. Dotato di sistemi di assistenza alla guida, quali avviso e auto mantenimento di corsia, pre-collision assist, riconoscimento pedoni e cruise control, ha un prezzo di partenza di 47.000 euro.
Leggi anche: la prova di Ford Mustang Mach-E GT
Ford stima che i costi di gestione siano del 40% inferiori rispetto alle versioni Diesel. Le quali rimangono ovviamente preferibili per chi opera quotidianamente su lunghe tratte.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90