17.02.2010 ( Aggiornata il 17.02.2010 17:00 )
Per gestire l’impianto multimediale c’è un’interfaccia molto intuitiva: a sinistra, il joypad da usare in stile “punta e clicca” come un mouse da PC. Il display, comunque, è touch screen per gestirlo anche con le dita. Sopra, l’indicatore del funzionamento dell’ibrido al posto del tradizionale contagiri. Alla sinistra della pedaliera, notare la leva di sblocco del freno di stazionamento: è pericolosamente vicina alla tibia della gamba sinistra.
Sulla RX abbondano i portaoggetti: sul tunnel centrale c’è un doppio portabicchieri con sportello e al di sotto del tunnel stesso, che è sospeso, c’è un’ampia area per sistemare qualcos’altro. Molto profondo e attrezzato, infine, il vano sotto il bracciolo centrale: ospita due prese 12V, una porta USB e l’ingresso Aux. A fianco, la zona posteriore con ampia libertà di movimento per le gambe, paragonabile a quella della Classe S. I sedili, scorrevoli e inclinabili, possono essere abbassati anche con pratiche leve nel baule; il piano di carico diventa completamente piatto.
L’opzionale pacchetto Comfort prevede un rivestimento dei sedili con pelle traforata di alta qualità. I sedili stessi sono regolabili elettricamente in dieci posizioni con memoria. Anche il piantone sterzo è aggiustabile elettricamente; il volante, però, resta sempre un po’ troppo inclinato in avanti.
Link copiato
Lexus RX 450h
Torna su