28.07.2010 ( Aggiornata il 28.07.2010 18:12 )
Le modifiche all’abitacolo sono minime. Includono, tra l’altro, una diversa e più chiara grafica della strumentazione, specie nel display centrale con il quale navigare tra le varie funzioni di bordo (radio, telefono, trip, eventuale navigatore). Il tetto in cristallo, completo di un tendalino trasparente ma non apribile, è parte del Titanium Pack. Comandi pratici, non moltissimi i portaoggetti.
Dietro si sta bene: lo spazio abbonda in ogni direzione, il pavimento è piatto e ogni poltroncina ha regolazioni singole. Il baule è ampio (854/ 2100 litri) e regolare; il piano scorrevole aiuta a risparmiarsi la schiena. Peccato che il portellone, pesantissimo, non preveda un azionamento elettrico. Terza fila optional.
Coerentemente con le velleità sportiveggianti della S-Max, il posto guida permette un’ampia gamma di regolazioni: volendo si può guidare anche molto bassi. I registri sono manuali; scomodi quelli di inclinazione e rigidità. Meglio l’altezza, regolabile elettricamente.
Link copiato
Ford S-Max 2.0 TDCI leader di categoria
Torna su