13.10.2010 ( Aggiornata il 13.10.2010 18:29 )
La M3 dispone delle regolazioni elettriche di serie e con il volante aggiustabile in senso verticale e longitudinale. Su BMW, però, alla fine la seduta risulta più alta e offre minor sostegno per le cosce, anche in presenza del supporto estraibile (c’è anche su RS5) dalla parte anteriore del sedile. A fianco, la zona posteriore accoglie tre persone contro le due di Audi. La M3, anche per via della carrozzeria berlina, offre qualche centimetro in più per le gambe e per la testa. Il baule, invece, ha una forma un po’ meno regolare e una cubatura inferiore.
La plancia della M3, pur se con qualche anno sulle spalle, continua a convincere. Soprattutto sotto il profilo multimediale, grazie al recente aggiornamento dell’iDrive ora dotato di un maggior numero di tasti per un impiego più intuitivo. Apprezzabili anche le dimensioni e la leggibilità dello schermo a centro plancia, ben protetto dalla palpebra superiore. Il navigatore è optional (2.900 euro) al pari di Audi (2.825 euro), ma almeno su RS5 il display è di serie.
I paddle del cambio in alluminio offrono una miglior presa rispetto a quelli della RS5. A centro tunnel, dietro la leva cambio, i tasti per variare la velocità del DKG.
Link copiato
BMW M3, divertimento puro
Torna su