Volvo S60, com'è attiva la svedese

Volvo S60, com'è attiva la svedese

di Redazione

15.12.2010 ( Aggiornata il 15.12.2010 17:28 )

Presentazione

La Volvo ha conquistato fama e prestigio proprio grazie alle doti di sicurezza e robustezza delle sue vetture. Ma in questi anni le norme sempre più severe in materia di resistenza agli urti e protezione dei passeggeri hanno fatto perdere alla Casa svedese quel vantaggio in termini di immagine e di superiorità tecnologica rispetto alle avversarie. Ora, con la nuova S60, la Volvo torna un passo avanti rispetto alle concorrenti in fatto di sicurezza, non tanto quella passiva, quanto quella, ben più importante, attiva: con la S60 infatti gli incidenti, o almeno buona parte di essi, possono essere davvero evitati. Per ottenere questo risultato, oltre ai tradizionali sistemi elettronici di controllo di trazione e stabilità, uniti all’ottimo assetto e all’efficace meccanica, sono stati adottati, di serie o a richiesta, tutti quei dispositivi che permettono di mantenere sempre ai massimi livelli l’attenzione nei confronti dei possibili pericoli, anche quando il conducente è stanco o distratto.
In seguito spieghiamo più dettagliatamente caratteristiche e funzionalità dei dispositivi montati, in parte ripresi da modelli di classe superiore: nessuno però aveva mai offerto tanto in termini di sicurezza a prezzi nel complesso concorrenziali, tenendo conto delle ottime caratteristiche della vettura. In un segmento come quello delle berline di classe media-superiore, in cui tutti i modelli più prestigiosi possono puntare su confort, prestazioni, design, tenuta di strada e fascino, la S60 riesce a distinguersi proprio per quei dispositivi che non mancheranno di conquistare i possibili clienti. Il più importante è il Collision Warning System, che segnala l’avvicinarsi di un ostacolo, come un veicolo nella stessa corsia o un pedone, e in situazione di emergenza frena automaticamente la vettura. Se invece si sta iniziando una manovra senza avere controllato i retrovisori esterni, interviene il BLIS, che con un segnale luminoso avverte della presenza di un altro mezzo in movimento ai fianchi. In caso di un colpo di sonno il passaggio oltre le linee che delimitano la carreggiata è segnalato invece da un suono intermittente. E se il comportamento del guidatore appare in base ad alcuni elementi “sospetto”, il computer di bordo consiglia una sosta per riacquistare maggiore prontezza e lucidità.

1 di 5

Design
  • Link copiato

Volvo S60, com'è attiva la svedese

Torna su

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese