24.08.2011 ( Aggiornata il 24.08.2011 13:22 )
Eliminare i chili di troppo. L'A6 ha preso sul serio l’impegno della dieta. E ci hanno dato dentro con l’alluminio, di cui sono fatti porte, parafanghi e cofano motore con l’aggiuntaanche degli attacchi superiori delle sospensioni. trutturalmente la A6 nasce su una piattaforma specifica, comune alla A7 Sportback. La quattro di ultima generazione montata sulla A6 ha il differenziale centrale a corona dentata e dispone della funzione di Torque Vectoring; in condizioni normali, la prevalenza di coppia è al posteriore (60%): niente male per un modello che di base è una trazione anteriore. Cambio: la A6 impiega la versione a sette rapporti dell’S Tronic a doppia frizione. Sul l V6 l’Audi lascia la scelta, in abbinamento al quattro, tra due livelli di potenza (204 cv, disponibile anche sulla 4x2, e 245 cv, specifico della 4x4.
Una precisazione sul differenziale sportivo della A6. I suoi rotismi a sovrapposizione composti da due planetari e una corona a dentatura interna girano del 10% più rapidi dell’albero della ruota, al quale sono collegati da una frizione a lamelle. Quando questa si chiude invia la coppia più alta alla ruota esterna arrivando a trasmettere quasi tutta la coppia a una ruota sola.
5 di 5
Link copiato
Audi A6 3.0 TDI quattro, bella, agile e divertente
Torna su