03.08.2015 ( Aggiornata il 03.08.2015 02:15 )
Quella montata sulla Juke Nismo RS è una versione evoluta del motore 1.6 DIG-T, con potenza innalzata fino a 218 cv dai precedenti 200. Questo valore vale però per la variante a trazione anteriore, perché quella 4WD ha invece 214 cv, oltre a una coppia massima di 250 Nm anziché 280. In ogni caso si tratta di un motore sovralimentato (con intercooler) con iniezione diretta della benzina.
Le versioni a 2 ruote motrici dispongono di un differenziale autobloccante all’avantreno, mentre quelle integrali hanno la trasmissione All-Mode 4x4i con Torque Vectoring, che in poche parole indica la gestione elettronica del bloccaggio dei differenziali. Inoltre le prime presentano un cambio manuale a 6 rapporti, mentre le seconde offrono quello Xtronic CVT a variazione continua, che in modalità “manuale” si blocca su 8 step a simulare 8 marce. Nel caso della Juke “sportiva”, oltre a vari rafforzamenti della scocca e alle sospensioni irrigidite, va segnalata l’adozione di dischi tutti ventilati, con quelli davanti passati da 296 a 320 mm di diametro.
5 di 5
Link copiato
Nissan Juke Nismo RS 4WD, la prova
Torna su