19.05.2014 ( Aggiornata il 19.05.2014 17:36 )
Le due berline tedesche sono identiche alle due volumi di derivazione, A3 Sportback e Classe A. Le uniche differenze riguardano, in entrambi i casi, una rivisitazione della taratura delle sospensioni posteriori in virtù della differente ripartizione dei pesi data dal terzo volume. Restando in tema di pesi, il divario tra Audi e Mercedes ammonta a una cinquantina di chili effettivi (1417 kg la A3, 1466 kg la CLA) ed è curioso notare, nel tabellone dei rilevamenti, che quei 49 kg che ha in più Mercedes si trovano tutti sull’asse anteriore.
Un avantreno di tipo tradizionale, con montanti McPherson, condiviso da entrambe al pari dell’asse posteriore multilink a quattro bracci, con l’unica differenza che riguarda gli ammortizzatori: oleopneumatici sulla CLA, a gas sulla A3. I due turbodiesel sono entrambi di recente progettazione, alimentati con common rail di ultima generazione e spinti da turbine a geometria variabile. Di serie sono accoppiati a cambi manuali a sei rapporti, ma in opzione ci sono i doppia frizione S tronic per Audi (2.200 euro) e 7G-DCT per Mercedes (2.235 euro).
La A3 è disponibile anche con trazione quattro (2.000 euro) ma soltanto in abbinamento al cambio manuale. Mercedes offre la 4Matic solo sulla CLA 250 benzina.
5 di 5
Link copiato
Audi A3 Sedan - Mercedes CLA, prova su strada
Torna su