Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mazda MX-5 1.5 Exceed, riscoperta di un mito

La Mazda MX-5 rinfresca la tradizione della classica spiderina, ma con la nuova linea "Kodo" più affilata e con il brillante motore skyactiv 1.5 da 131cv

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

19 mag 2016 (Aggiornato il 24 mag 2016 alle 11:06)

Rilevamenti e Tecnica

Velocità Massima

Velocità200,3 km/h (in V)
Al tachimetro206
Dichiarata204
Regime a 130km/h3400 giri

Accelerazione da 0 a 100 km/h

Velocità km/hTempo secondiDistanza metri
0-603”40 30,8
0-805”23 66,5
0-1007”49 123,2
0-100 dich.8”30
0-12010”58 217,6
0-14014”69 367,4
0-16020”26 600,0
0-180
Distanza metriTempo secondiVelocità d'uscita metri
0-1006”62 93,2
0-40015”52 143,3
0-100028”73 176,9
0-1000 dich.

Velocità massima in ogni marcia

MarciaIndicata km/hEffettiva km/hRegime giri/min
I58 56,1 4300
II97 95,2 5000
III135 131,6 5500
IV180 174,9 5800
V206 200,3 6750
VI198 193,8 5200
VII

Limitatore a 7500 giri/min. valori di regime sono riferiti al motore dopo il cambio di marcia. Quelli di V e VI marcia indicano il numero massimo di giri raggiungibile con questi rapporti.

Ripresa da 40 km/h in D

Distanza metriTempo secondiVelocità d'uscita km/h
0-1006”68 68,0
0-40018”42 115,3
0-100033”84 159,9
Velocità effettiva km/hTempo secondiDistanza metri
40-604”78 66,1
40-809”57 159,4
40-10014”50 282,7
40-12019”67 440,9
40-14025”66 657,5

Scarti di tachimetro

Velocità indicata km/hVelocità effettiva km/h
5048,4
8077,3
10097,0
130126,6
170164,5
Scarto medio3,2 %

Peso

Peso

Effettivo con pieno di carburante 1031 kg (dichiarato 975 kg). Ripartizione dei pesi ant./post 541/490 kg - 52,5/47,5%

Rapporto peso potenza 7,9 kg/cv

Ripresa da 80 a 120 km/h in D

Velocità effettiva km/hTempo secondiDistanza metri
80-1007”25181,7
80-12015”69439,3
80-14025”47793,3
80-16029”48902,0
80-180

Rumorosità interna a 130 km/h

Velocità effettiva km/hAnt/Post decibel
5061,9
8066,2
10069,9
12074,6
13076,5
14077,8
16079,8
18083,1
Al minimo49,4
Velocità max90,2
Max in acceleraz.82,9

Spazi di frenata a 100 km/h

Velocità effettiva km/hSpazio di arresto metriTempo di arresto secondi
6012,0 1”49
10035,4 2”57
12051,2 3”13
14069,5 3”60
16090,4 4”08

Consumo medio relativo

 Consumo effettivo km/lConsumo dichiarato km/lAutonomia effettiva km
Consumo medio15,292 16,7 688
Extraurbano15,206 20,4 684
In città12,709 12,7 572
130 km/h13,710617
90 km/h19,541879
Al limite4,784215
Media matematica calcolata sulla base dei cicli Extraurbano, Urbano, a 130 km/h e a 90 km/h
Capacità serbatoio45 litri
Autonomia media688 km
Autonomia con 50 euro 548 km
Costo pieno63 euro

Prezzo del carburante al 12/2/16: 1,396 euro

Motore anteriore e trazione posteriore sono la ricetta classica adottata da sempre sulla Mazda MX-5, che tuttavia in quest’ultima generazione vede molte migliorie non solo di dettaglio.

Ora adotta le motorizzazioni Skyactiv-G a iniezione diretta e con fasatura variabile doppia, la 1.5 da 131 cv e 150 Nm e la 2.0 da 160 cv e 200 Nm, per le quali vanno piuttosto evidenziati i miglioramenti nei condotti di aspirazione e scarico, nonché quelli sul fronte del peso, agendo su tutti i fronti: albero motore, pistoni, volano e così via. Si è pensato anche al radiatore, più piccolo e dotato di deflettori, oltre che spostato più indietro sempre ai fini dell’ottimizzazione dei pesi. Il motore 1.5 non dispone, rispetto al 2.0, dei sistemi i-stop e i-Eloop, quest’ultimo per recuperare energia in rilascio.

Il cambio a sei rapporti Skyactiv- MT è anch’esso più piccolo e più leggero (di 7 kg), ma soprattutto è stato migliorato nella scorrevolezza degli innesti pur mantenendo la corsa della leva a 40 mm. Anche il differenziale è stato alleggerito, in egual misura. Per le sospensioni, invariate nello schema, quelle anteriori a doppi bracci presentano una maggior incidenza, mentre quelle posteriori multilink sono state variate struttura e posizionamento delle articolazioni, per migliorare la controllabilità.

Motore Anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea; alesaggio x corsa 74,5x85,8 mm; cilindrata 1496 cm3; rapporto di compressione 13,0:1; potenza max 131 cv (96 kW) a 7000 giri; coppia max 150 Nm (15,3 kgm) a 4800 giri; basamento e testata in alluminio; distribuzione a doppio albero a camme in testa, fasatura variabile sequenziale doppia SV-T, quattro valvole per cilindro; alimentazione a iniezione diretta della benzina.

Trasmissione Trazione posteriore; frizione monodisco a secco; cambio manuale a 6 rapporti (I 5,087:1; II 2,991:1; III 2,035; IV 1,594:1; V 1,286:1; VI 1,000:1; rapporto finale 2,866:1); controlli di trazione e stabilità.

Autotelaio Sospensioni anteriori a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori monotubo idraulici, barra stabilizzatrice; sospensioni posteriori a ruote indipendenti multilink, con molle elicoidali, ammortizzatori monotubo idraulici, barra stabilizzatrice; sterzo a cremagliera con servoassistenza elettrica; impianto frenante a doppio circuito idraulico con servofreno, ABS e EBD; freni anteriori a disco autoventilanti (diametro 258 mm), posteriori a disco (diametro 255 mm); cerchi in lega 6,5Jx16”; pneumatici 195/50 R16.

Dimensioni e peso Lunghezza 3915 mm; larghezza 1918 mm (1735 mm senza specchietti); altezza 1225 mm; passo 2310 mm; carreggiata anteriore 1495 mm, posteriore 1505 mm; peso a vuoto 975 kg; capacità serbatoio 45 litri; capacità bagagliaio 130 litri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi