Forme dinamiche e compatte, adatte a “comandare” in città, offrendo spazio e comfort. Però il badge sulla carrozzeria parla da solo: e allora ecco che quando si parla di prestazioni, Mercedes GLA fa la voce grossa.
Il SUV della Casa di Stoccarda è stato lanciato nel 2013, e nel 2020 ha esordito la sua seconda generazione. Una serie che offre equipaggiamenti comfort come i sedili scorrevoli, il portellone posteriore Easy-Pack con Hands-Free Access, climatizzazione del sedile e sistema MBUX, e dotazioni tecnologiche di sicurezza come il pacchetto tecnico Offroad con Downhill Speed Regulation, ADAS, l’assistenza alla frenata attivo e il display head-up.
Mercedes GLA è proposta in 9 motorizzazioni, tra benzina, Diesel e plug-in hybrid, con picco di potenza di 422 cavalli, da 400 a 500 Nm di coppia e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in range di tempo che vanno da 4,3 a 5,2 secondi,
Negli anni scorsi Mercedes ha rilasciato anche l’allestimento Enduro, dedicato agli amanti della guida fuoristradale. Ha un assetto meno sportivo delle altre versioni ma nettamente più versatile. La differenza principale sta nell’altezza da terra, che in GLA Enduro è più alta di 3,3 cm rispetto agli allestimenti Executive e Sport, una soluzione che permette una guida dinamica e virtuosa sui terreni sterrati. Vi sono poi cerchi in lega di 18”, tettuccio elettrico apribile, vetri posteriori e lunotto oscurati, fari fendinebbia e impianto di scarico con doppio terminale cromato integrato nel paraurti. La motorizzazione è un 2.2 turbodiesel da 136 cv.
Mercedes GLA plug-in hybrid unisce un motore a benzina 4 cilindri 1.3 da 160 cv a un propulsore elettrico EW Power da 75 kW, per una potenza totale di 160 kW (218 cv) e 450 Nm di coppia. La velocità massima è di 220 km/h, l’autonomia in modalità completamente elettrica si spinge fino a 61 km secondo ciclo WLTP.
I consumi si mantengono bassi: Mercedes GLA ibrida ha un consumo di carburante di 1,8-1,6 l/100 km ed emissioni di CO2 combinate pari a 42-38 g/km. Il consumo di energia elettrica invece è pari a 16,1-15,5 kWh ogni 100 km.
Mercedes GLA è ricaricabile sia con corrente alternata che continua. Se viene collegata ad una wallbox da 7,4 kW in corrente alternata, la batteria si carica dal 10% al 100% in 1 ora e 45 minuti. In corrente continua da 24 kW invece servono 25 minuti per arrivare dal 10 all’80%.
In questa versione elettrificata, debuttano due modalità di guida inedite: Electric e Battery Level. Nella prima, il motore endotermico viene avviato, in aggiunta a quello elettrico, solo quando si preme il pedale dell’acceleratore in kick-down. È possibile inoltre selezionare il recupero di energia con i paddle posizionati dietro al volante. Vi sono anche le modalità Comfort - che aumenta la dinamica di marcia con la trazione combinata -, ECO - prevalentemente elettrica - e Sport - per chi preferisce la guida con motore a combustione interna.
In caso di smontaggio (o di lavori da effettuare) della batteria, quella di Mercedes GLA si trova nel vano motore, precisamente nella scatola di plastica che si trova in alto a destra. Per avere accesso, basta rimuovere il coperchio.
1 di 6
441 cm
183 cm
161 cm
Larghezza misurata con specchietti retrovisori chiusi