Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

MINI Vision Next 100, un futuro da ultracompatta e autonoma

Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario BMW, presentata a Londra la visione MINI per i prossimi 100 anni dell'auto: iperconnessa, autonoma e sempre meno di proprietà

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 giu 2016 (Aggiornato alle 16:02)

Le celebrazioni per il centenario BMW fanno tappa a Londra e l'occasione è quella buona per svelare la visione sul futuro di due brand chiave all'interno del gruppo: Rolls Royce e MINI. Il domani appena dietro l'angolo si chiama nuova Countryman, poi chissà che non si dia corpo alla citycar a lungo prospettata. Su un orizzonte molto più ampio, una visione sui "prossimi 100 anni" dell'auto, ecco arrivare MINI Vision Next 100, concept car che interpreta temi caldi per il futuro della mobilità. E sono proprio le dimensioni ultracompatte, i 3 metri e 62 centimetri del concept, a solleticare l'idea che, in fondo, a un modello ancor più corto della Cooper tre porte si possa pensare e realizzare.

Tutto il resto è tecnologia all'avanguardia e futuristica. Un powertrain elettrico - sebbene non sia stato specificato, osservando la configurazione dell'abitacolo e le linee esterne, un motore elettrico sarebbe la logica soluzione per la Vision Next 100 -, l'automazione totale della guida, la modularità degli interni, la connettività spinta e, cosa non meno importante, l'esaltazione del concetto di condivisione del mezzo.

L'espansione del programma di car sharing del gruppo BMW andrà a esplorare sempre più le potenzialità di una mobilità al servizio dell'utilizzatore, prescindendo dal concetto di possesso. Pur in questo quadro, MINI Vision Next 100 riesce a personalizzarsi sulle abitudini e preferenze del guidatore. E' in grado di raggiungerlo autonomamente, poi "accoglierlo" con messaggi di benvenuto sulle portiere e proiettati sull'asfalto, oltre a ritagliare la modalità d'uso preferita mediante il selettore al centro della plancia. Si va oltre i concetti di minimalismo: su due binari scorrono volante e pedaliera, per adattarsi alla guida a destra o a sinistra, oppure lasciando che sia il veicolo a guidare e ricavando spazio extra spostando volante e pedaliera al centro. 

BMW Vision Next 100

L'originalità del design è evidente, a cominciare con il frontale trasparente, sul quale sono stati integrati gli stilemi classici MINI, partendo dai fari circolari alla cornice della calandra. Il parabrezza si estende fin sul muso, creando di fatto un volume unico nella vista di profilo. Delle portiere in grado di "trasmettere" messaggi visivi abbiamo già scritto, c'è poi un ulteriore tocco di originalità e riguarda i cerchi. Quelle che sembrano tradizionali razze di un cerchio classico, sono in realtà una copertura, elaborata nel disegno e studiata per restare ferma con l'auto in movimento. L'effetto scenico è elevato, con la gomma che ruota intorno al finto cerchio esterno. 

MINI Clubman All4 Scrambler

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi