Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin Vanquish S, a Los Angeles alla ricerca del limite

Dal motore all'assetto, fino all'aerodinamica, accorgimenti buoni per ritagliare un comportamento più incisivo nella guida impegnata

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 nov 2016 (Aggiornato alle 17:11)

E' una "esse" piena di significati, quella che a Los Angeles accompagna Aston Martin Vanquish. S significa un V12 proposto nello step da 603 cavalli e 630 Nm, con un incremento di 27 cavalli ottenuto lavorando sui collettori di aspirazione, rivisti per consentire l'afflusso di un volume d'aria superiore. S è anche ottimizzazione aerodinamica, si è ridotta la portanza sull'asse anteriore con uno splitter marcato, barattando una maggior stabilità con un leggero incremento della resistenza aerodinamica, tanto da far diminuire appena un po' la velocità massima. 

Vanquish S è capace di fare i 324 km/h e scattare da zero a cento orari in 3"5. Di serie, potrà contare su freni carboceramici, dischi da 398 mm di diametro all'anteriore, 360 mm al posteriore, rispettivamente con pinze a 6 e 4 pistoncini. Tutta nuova anche l'aerodinamica al retrotreno, dove trova posto un diffusore, come lo splitter, in fibra di carbonio lasciata a vista. Medesima finitura per i quattro terminali di scarico. 

Rifinire la Vanquish per l'evoluzione in S ha visto i tecnici lavorare anche sul cambio Touchtronic III, un automatico 8 marce reso più veloce nel funzionamento con le modalità di guida sportive, senza pregiudicare il comfort alle andature "turistiche". L'assetto è stato perfezionato, ancora una volta per incrementare l'incisività nella guida al limite, ricorrendo a molle più rigide, ammortizzatori modificati nelle componenti interne e boccole della barra antirollio anch'esse riviste. Sono gli interventi in grado di caratterizzare la versione S della Vanquish, accompagnati da tutta una serie di soluzioni dedicate alla personalizzazione, che spaziano dai cerchi da 20" forgiati (di serie il diametro è comunque invariato), le aperture sul cofano motore in fibra di carbonio, i pacchetti con grafiche ad hoc per la carrozzeria, interni in pelle trapuntata Filograph, plancia con finitura in carbonio Satin Chopped.

La Aston Martin firmata Newey

Sul mercato si presenterà già da dicembre, con un prezzo in Europa (mercato tedesco) di 262.950 euro. Oltre alla carrozzeria chiusa, sarà disponibile anche una Vanquish S Volante.

Vanquish Zagato, da sogno a realtà

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi