Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari F12M, cosa attendersi dalla nuova berlinetta

Le indiscrezioni dicono di un motore V12 con cubatura a 6.5 litri, cambiate più rapide, sviluppo dell'elettronica e un abitacolo profondamente rivisto. Potrebbe debuttare a Ginevra

Ferrari F12M, cosa attendersi dalla nuova berlinetta

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 feb 2017 (Aggiornato alle 16:12)

«Non bisogna imbastardire il marchio portandolo fuori dal suo dna», firmato Sergio Marchionne. E' una Ferrari che nel 2016 ha messo a segno risultati positivi, per ricavi e produzione industriale, che ha lanciato le celebrazioni per i 70 anni del marchio e si prepara, forse già a Ginevra, a svelare l'ultima nata. E il dna a Maranello è composto da una catena perfetta di V12. Definirlo un "aggiornamento" sarebbe del tutto fuori luogo, perché ogni modello ha caratteristiche uniche e tali da separarlo nettamente dal prodotto che va a sostituire, così per Ferrari F12 Berlinetta e quella che, al momento, possiamo identificare con la sigla provvisoria di F12 "M".

Le indiscrezioni che arrivano sul progetto sono assolutamente circostanziate e frutto della presentazione a Fiorano ai clienti più affezionati del Cavallino; incontro dal quale sono emersi dati tecnici attesi alla verifica del debutto ufficiale. Dal forum Ferrari Chat trapela l'incremento di potenza del V12 aspirato fino a 800 cavalli, contro i 780 assicurati dalla F12 tdf, con regime di rotazione a 8.900 giri/min. Diversamente dalla tdf, però, la cubatura dovrebbe aumentare da 6.3 a 6.5 litri e adottare un'iniezione rivista, che favorirà l'erogazione della coppia, 718 Nm, di cui l'80% già a 3.500 giri/min

Altre modifiche sul fronte tecnico sarebbero legate al cambio, velocizzato nel funzionamento, un software evoluto per il Side Slip Control e l'adozione del Passo Corto Vituale 2.0, le ruote posteriori sterzanti portate al debutto sulla F12 tdf. Come tradurre queste migliorìe in numeri? L'accelerazione sullo 0-100 km/h abbatterà il muro dei 3" e sullo 0-200 km/h si resterà sotto gli 8" (7"9 per F12 tdf, 8"5 F12 Berlinetta).

Il segreto Ferrari: più clienti che auto

Non mancano gli indizi anche sull'evoluzione stilistica che ritroveremo sulla prossima berlinetta a motore anteriore, in particolare sarà la plancia e la disposizione dello schermo dell'infotainment a trovare un posizionamento originale, con schermo da 8,8 pollici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi