Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo, le auto del futuro. Aspettando l'Alfetta

Il nome dell'ammiraglia non è ancora stato deciso, ma a fine 2018 l'erede di un altra storica serie dovrebbe vedere la luce
Alfa Romeo, le auto del futuro. Aspettando l'Alfetta

Francesco ForniFrancesco Forni

14 mar 2017 (Aggiornato il 15 mar 2017 alle 10:20)

Il piani di rilancio di Alfa Romeo sono ben saldi. Anche se potrebbero avere uno svolgimento variabile, seguendo gli orientamenti  del mercato.

I SUV dominano il futuro del Biscione e copriranno tre segmenti: C, D (lo Stelvio) ed E. Ma rimane imprescindibile un'altra "grande" Alfa, oltre allo sport utility. L'ammiraglia, retaggio del glorioso passato, e portabandiera essenziale per autenticare le ambizioni premium. Specialmente in Cina e in America, dove la grandi berline riscontrano apprezzamenti e regalano prestigio.

La vox populi vorrebbe battezzarla Alfetta, ma il nome non è ancora certo. La data invece è più definita. Al termine del 2018, se non ci saranno esigenze particolari o mutamenti del mercato.

Un'ammiraglia per incrociare altre big come BMW Serie 5, Audi A6, Mercedes Classe e Jaguar XF. Sempre realizzata sulla piattaforma Giorgio, ma con dimensioni maggiori rispetto la Giulia. Nell'ordine dei 5 metri di lunghezza: la Maserati Ghibili, tanto per fare un esempio in famiglia misura 4,97 metri.

A vent'anni dall'esordio della non fortunatissima Alfa 166 (1998) una grande berlina della classe di prezzo dai 50.000 euro in su. Forse prodotta a Mirafiori, come già delle auto del Tridente come la Levante.

Dopo o a ridosso dell'ammiraglia dovrebbero arrivare il Grande Suv il crossover, o piccolo SUV, e anche delle sportive, una coupé e una spider, realizzate sulla base della Giulia. Ricordate la Giulia Sprint anticipata da Auto? 

 





Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi