Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi R8 Spyder plus, il V10 da 610 cavalli per gli insaziabili

Plus è il completamento della gamma R8, l'introduzione dello step più avanzato del V10 aspirato 5.2 litri anche sulla Spyder

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 giu 2017 (Aggiornato alle 13:41)

Perché i cavalli della Spyder V10 potrebbero non bastare, perché il Micrommata green è esclusivo, perché i componenti in fibra di carbonio a vista danno un tocco in più, perché ha l'aspirato più potente mai installato sotto il cofano di una Audi di serie. Di ragioni per volere Audi R8 Spyder plus ce ne sono a bizzeffe, tutte da supportare con una disponibilità di 207.500 euro, optional esclusi, prezzo fissato per il mercato tedesco, con prime consegne previste nel corso dell'estate. plus su Audi R8 Spyder significa arrivare a 610 cavalli e 560 Nm di coppia con il V10 5.2 litri FSI a iniezione diretta e indiretta, lubrificazione a carter secco, cambio S Tronic 7 marce e trazione quattro permanente - con frizione multidisco, raffreddata ad acqua, incaricata di ripartire fino al 100% della coppia su uno dei due assi, in funzione delle condizioni di aderenza -.

Un corredo tecnico noto perché uguale alla R8 plus coupé; 70 cavalli aggiuntivi rispetto alla Spyder 5.2 FSI portano differenze assolute forse marginali: tre decimi in meno sullo 0-100 km/h, 3"3 il nuovo riferimento; 10 km/h di velocità massima extra, fino a 328 orari. Alle prestazioni si somma un'attenzione ai consumi ottenuta attraverso la funzione veleggiamento al di sopra dei 55 km/h e la disattivazione di 5 cilindri - un'intera bancata del V10 - quando non si richiede il massimo impegno al propulsore: 12,5 litri/100 km il consumo dichiarato. 

Il motore è l'elemento centrale di Audi R8 Spyder plus, insieme ai particolari distintivi, proposte di serie che passano dalla realizzazione in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer): la scocca dei sedili, anzitutto, poi lo spoiler e il diffusore - insieme sviluppano 100 kg di deportanza a 328 km/h -, le Side Blades dietro le portiere, la cover della capote. L'operazione alleggerimento porta a un peso di 1.695 kg senza guidatore, 1.587 kg a secco, senza i liquidi necessari al funzionamento. 

Ampie possibilità di personalizzazione faranno ovviamente lievitare il prezzo, i clienti potranno optare per 3 colorazioni della capote - si apre o chiude in 20 secondi, con la struttura in magnesio e alluminio a ripegare dietro i sedili -, 5 tinte delle Side Blades e il particolare pacchetto Micrommata green, composto dalla tinta carrozzeria accesa, la calandra single frame in grigio antracite, interni con rivestimento in pelle Nappa traforata e cuciture a contrasto, verdi. 

Gli incontentabili potranno scegliere il colore della Spyder plus nelle tonalità preferite, senza vincoli. Di serie, la dotazione comprende l'infotainment MMI Navigation plus, i comandi vocali, l'Audi Virtual Cockpit, l'hot-spot wifi, i microfoni integrati nelle cinture di sicurezza per chiacchierare senza difficoltà anche a capote abbassata e ruggito del V10 in sottofondo; optional, l'Audi Connect su rete LTE, lo sterzo dinamico a rapporto di demoltiplicazione variabile, gli ammortizzatori adattivi magnetoreologici, i fari laser e i cerchi da 20 pollici. 

Audi R8 Spyder, la prova su strada

Standard sia i cerchi forgiati da 19 pollici che l'impianto frenante con dischi carboceramici. Ultima nota per ricordare le caratteristiche del telaio Space Frame in alluminio e CFRP, massa contenuta in 208 kg. La Spyder, diversamente dalla coupé, ha richiesto l'irrigidimento della zona sotto le portiere, dei montanti anteriori e della cornice del parabrezza, interventi realizzati con parti in alluminio. Il rapporto peso-potenza di Audi R8 Spyder plus è di 2,78 kg/cavallo.

LA GAMMA AUDI E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi