Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, l'esordio al Nurburgring è imminente

Il SUV ad altissime prestazioni sta ultimando i test. La trazione integrale, un plus rispetto alla Giulia, gli permetterà di volare sulla Nordschleife?

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, l'esordio al Nurburgring è imminente

Francesco ForniFrancesco Forni

29 giu 2017 (Aggiornato il 30 giu 2017 alle 10:08)

Sono passati sette mesi dal debutto dell'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio. Presentato in pompa magna al Salone di Los Angeles. Nel corso del 2017 la gamma del SUV sportivo del Biscione s'è completata con i quattro cilindri turbodiesel e turbo benzina e le versioni a trazione integrale e posteriore. 

Manca ancora la ciliegina sulla torta. La Stelvio Quadrifoglio, lo sport utility mosso dall'esaltante V6 di 2.9 litri da 510 cavalli (505 in USA per ragioni di omologazione) di origine Ferrari

La Stelvio Quadrifoglio in questi giorni sta girando al Nurburgring per i test di affinamento. Esami importanti nell'Inferno Verde, dove la Sport Utility si candida a essere la più veloce della sua categoria, ma dovrà dimostrarlo al cronometro. Sarà pronto per il Salone di Francoforte? La scadenza più vicina e più prestgiosa è questa, anche per mettere un po' in ombra la nuova BMW X3, diretta concorrente. Ma il mercato d'elezione dovrebbero essere gli USA, quindi si potrebbe slittare al prossimo Salone di Los Angeles.

E al Ring quale tempo? La Giulia Quadrifoglio ha fermato il cronometro a 7'32". La Stelvio è più pesante e più alta, e con la stessa potenza. Ma ha la trazione integrale Q4 rispetto a quella posteriore della iper berlina. Un vantaggio.

Il sistema Q4 funziona tramite un differenziale anteriore che porta la motricità quando serve dal retrotreno fino alle ruote anteriori fino al 50%. Normalmente in condizioni di asciutto e aderenza perfetta la potenza è scaricata al 100% dietro. Il Torque Vectoring aiuta l’inserimento in curva: agisce tramite due frizioni nel differenziale posteriore che consentono di controllare diversamente la coppia per ogni ruota e far variare la traiettoria percorsa eliminando il sottosterzo.

Non rimane che attendere i dati ufficiali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi