Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar E-Pace, il baby Giaguaro sfida i Suv tedeschi

L’E-Pace va a inserirsi in una fascia di mercato occupata dalla “cugina” Evoque (lunga 4,37 metri) e dal tris tedesco Audi Q3 (4,39), BMW X1 (4,44) e Mercedes GLA (4,42). Con un prezzo d'attacco di 36.800 euro

Leonardo IannacciLeonardo Iannacci

12 lug 2017 (Aggiornato il 14 lug 2017 alle 11:12)

LONDRA. Jaguar fa le cose per tempo: così, per l’allargamento della famiglia dei Suv che portano il simbolo del Giaguaro sul cofano, ha presentato con sette mesi d’anticipo rispetto alla commercializzazione il nuovo suv compatto E-Pace. Se l’F-Pace, lungo 4,73 metri, è stato il primo Sport Utility della storia della Casa di Coventry, l’E-Pace che ha avuto il suo vernissage londinese presso il Royal Victoria Dock, ne rappresenta l’alternativa più compatta: è lungo 4,39 metri (34 cm in meno), largo 1,98 e alto 1,64, con un passo di 2,68 metri. Gli spazi interni sono leggermente ridotti e il bagagliaio è meno capace rispetto all’F-Pace: 577 litri contro 650.

Più gradevole e, soprattutto, più proporzionato nelle forme rispetto all’F-Pace, come per tutti i Suv Jaguar usciti dalla matita di Ian Callum il nuovo arrivato è accattivante nella sua eleganza e, al contempo, sportivo. I fari, a Led e molto sottili posteriormente, richiamano quelli del coupé F-Type, le prese d’aria e il cofano sono più aggressivi rispetto a quelli dell’F-Pace, la linea di cintura si alza nella zona del montante e la carrozzeria appare più muscolosa, grazie anche ai cerchi da 21”.

L’E-Pace va a inserirsi in una fascia di mercato occupata dalla “cugina” Evoque (lunga 4,37 metri) e dal tris tedesco Audi Q3 (4,39), BMW X1 (4,44) e Mercedes GLA (4,42). Sarà seguito, a metà 2018, dall’I-Pace. Ovvero dal terzo modello della famiglia dei Suv inglesi, totalmente elettrico, e per questo contrassegnato dalla lettera “I”, la griffe scelta a Coventry per tutti i futuri modelli a batteria.

Sul versante dei motori troveremo unità a benzina e turbodiesel della famiglia Ingenium: si va dal quattro cilindri turbo-benzina 2.0 nelle varianti da 250 e 300 cavalli, abbinabili al solo cambio automatico a nove marce e alla trazione integrale AWD, al turbodiesel sempre di 2 litri con tre livelli di potenza: 150, 180 e 240 cavalli.

Per affrontare l’off-road, seppur non estremo, non manca il conosciuto sistema di trazione integrale della Jaguar, concettualmente lo stesso dell’F-Pace, coadiuvato dal Torque Vectoring che ripartisce la coppia motrice tra le singole ruote, dall’Adaptive Dynamics che regola lo smorzamento degli ammortizzatori in funzione del percorso e dal Configurable Dynamics che modifica i settaggi di motore, cambio e sterzo. Ricca la dotazione anche sul versante sicurezza: si va dall’avviso cambio corsia al Blind Spot Assist che “sorveglia” l’angolo cieco, dal Park Assist al sistema che rileva la stanchezza del guidatore.

Realizzato su un pianale e un telaio tutti in alluminio, l’E-Pace sarà proposto, agli inizi del prossimo anno, in una versione d’attacco First Edition disponibile con la sola trazione integrale a un prezzo base di 36.800 euro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi