Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes Classe E All-Terrain 4x4², wagon inarrestabile

Dopo Mercedes Classe G è il turno della Classe E wagon trasformarsi in mezzo per il fuoristrada più estremo. Esemplare unico, adotta gli assi a portale per uno spazio libero di oltre 40 cm da terra

Mercedes Classe E All-Terrain 4x4², wagon inarrestabile

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 lug 2017 (Aggiornato alle 15:53)

Di per sé è già in grado di districarsi bene sugli sterrati soft, grazie alle quattro ruote motrici, alla manciata di centimetri aggiuntivi rispetto al modello station wagon. Eppure, Mercedes Classe E All-Terrain non era ancora sufficientemente arrampicatrice, secondo Jurgen Eberle, ingegnere della casa di Stoccarda. Nasce dall'idea di un patito dell'off-road la trasformazione in Mercedes Classe E All-Terrain 4x4². Numeri che rievocano il mondo Classe G, G500 4x4² nello specifico. 

Esemplare unico, la All-Terrain ha richiesto il lavoro di 20 specialisti dell'impianto di Sindelfingen per apportare le modifiche tecniche necessarie affinché sospensioni e trasmissione potessero sfruttare gli assi a portale che consentono di ottenere uno spazio libero da terra di ben 420 millimetri. Un altro pianeta rispetto ai 160 millimetri di un normale Classe E wagon, missione possibile per il particolare posizionamento del centro ruota rispetto al semiasse, posto più in alto.

L'operazione ha richiesto l'adozione di un telaio supplementare per gli attacchi delle sospensioni anteriori e diversi punti di ancoraggio del multilink al retrotreno. I cuscinetti Unibal rimpiazzano gli elementi in gomma e poliuretano del modello di serie, mentre i bracci inferiori delle sospensioni sono realizzati in acciaio pieno. Classe E All-Terrain 4x4² poggia su cerchi da 20 pollici (ripresi da una Classe R), gommati 285/50 R20. Quali sono le potenzialità in off-road? Altezza libera da terra a parte, da segnalare una capacità di guado pari a 500 millimetri, non distanti dai 600 millimetri di una Classe G. La All-Terrain standard si ferma a 280 millimetri.

Audi, Mercedes, Volvo: tridente di station inarrestabili

Le carreggiate ovviamente risultano ampliate, 1 metro e 77 centimetri sui due assi, per una larghezza totale di 2 metri e 10 centrimetri (+20 cm), intervento che ha reso necessario rimodellare le protezioni sui passaruota, molto più accentuate e realizzate con processo di stampa tridimensionale. 

LA GAMMA MERCEDES E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da

Ford farà nuovi modelli per l'Europa, saranno quelli che cercano gli automobilisti?

La casa dell'Ovale blu ha promesso ai dealer nuovi modelli in arrivo, ma quale identikit dovrebbero avere le due proposte per il mercato europeo?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi