Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lotus Elise Cup 260, prestazioni aerodinamiche mai cosi alte

Tiratura limitata, di serie tutte le soluzioni di alleggerimento altrimenti in optional. L'ala posteriore è ispirata alla 3-Eleven e aiuta a generare 180 kg di carico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 ott 2017 (Aggiornato alle 12:47)

Ha studiato alla scuola di Exige Cup 380, Evora GT430 ed Elise Race 250, per sintetizzare il meglio di tre progetti diversi e superare in prestazioni quella che è stata Lotus Elise Cup 250. Elise Cup 260 si presenta con una veste aerodinamica in grado di sviluppare ben il 44% in più di carico aerodinamico, ovvero, un totale di 180 kg di deportanza a 243 km/h, merito delle appendici in fibra di carbonio, materiale che fa da collante agli interventi di sviluppo rispetto alla precedente Cup. 

Lo splitter e l'ala posteriore sono tra i principali artefici dell'incremento di carico, accompagnati da passaruota ventilati, feritoie utili per ridurre la portanza sull'asse anteriore. In soldoni, Lotus Elise Cup 260 è 2"5 più rapida della Cup 250 sul circuito di Hethel. Sarà una versione esclusivissima, realizzata in appena 30 esemplari, con un prezzo superiore ai 76 mila euro, cifra fissata per il mercato francese, con iva al 20%. Sviluppa le doti aerodinamiche abbattendo il peso fino a 862 kg a secco, che diventano 902 kg in ordine di marcia. Un rapporto peso-potenza di 290 cavalli per tonnellata, ottenuto ricorrendo al motore 4 cilindri 1,8 litri sovralimentato con volumetrico, rivisto nel filtro aria e nello scarico. Eroga 253 cavalli e 255 Nm di coppia, numeri che assicurano una velocità massima di 243 km/h e un'accelerazione in 4"2 da zezro a cento orari. 

Sotto l'affascinante carrozzeria - pannello del vano anteriore e cover del motore sono in carbonio, al pari delle cover della struttura dietro ai sedili - si nasconde una prima per la gamma Elise: gli ammortizzatori Nitron regolabili a due vie, con 24 step possibili per ritagliare estensione e compressione a proprio piacimento. Assetto che ricorre a gomme dal diametro differenziato, cerchi forgiati da 16 davanti e 17 dietro, con battistrada più largo di 10 millimetri nel confronto con la precedente Elise Cup: 205/45 R16 e 235/40 R17. 

L'elenco di soluzioni di serie, che concorrono ad alleggerire l'icona delle sportive spartane, comprende i freni con dischi in due pezzi, i sedili in carbonio da 6 kg ciascuno - rivestiti in Alcantara - la batteria agli ioni di litio (-9 kg), le soglie delle portiere rivestite in fibra di carbonio e il vetro posteriore in policarbonato. Il vantaggio di peso sulla Cup 250 si concretizza in 15 kg in meno. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi