Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tramontana XTR, supercar da sartoria

La personalizzazione totale è la caratteristica distintiva dell'azienda catalana, presente al SEMA con la supercar biposto spinta da un V12 biturbo o un V10 aspirato. Soluzioni da prototipo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 nov 2017 (Aggiornato alle 16:21)

Tramontana XTR finisce dritta nell’elenco delle supercar esotiche, progetti artigianali che stupiscono per forme e livello di personalizzazione possibile. Natali spagnoli, l'idea nasce nel 2015. Al SEMA ha messo in mostra le proporzioni da biposto, con il passeggero rigorosamente in asse con il sedile del pilota, perché così facendo si riduce la superficie frontale, il cockpit assicura un’efficienza aerodinamica superiore e un bilanciamento delle masse più favorevole. 

Parlare di caratteristiche lascia il tempo che trova, perché la personalizzazione è totale. Il cliente può scegliere i materiali e le finiture, si spazia dalla fibra di carbonio al titanio, dal legno all’oro, sotto forma di foglie applicate alla carrozzeria e sui rivestimenti in pelle realizzati da Vilner. Notevole il trattamento a pelle di lucertola, applicato a sedili, volante, rivestimento dell’abitacolo e palpebra della strumentazione.

A bordo si accede dopo aver sollevato il cupolino di stile aeronautico, soluzione alternativa alla configurazione scoperta, comune nella necessità di sollevare la struttura accanto ai sedili, per potersi calare dentro l’abitacolo. Il design cattura l’attenzione, semmai a essere un po’ troppo abbondante è il muso.

Tra le note tecniche anticipate da Tramontana sulla XTR si scopre la duplice motorizzazione. Il top di gamma è un V12 5,5 litri biturbo da 888 cavalli e 920 Nm di coppia massima, che spinge la biposto in meno di 3”3 da zero a 100 km/h, anche grazie al peso contenuto in 1.268 kg. Due ruote motrici, le immagini delle diverse configurazioni di XTR suggeriscono anche la presenza di semiassi anteriori per uno schema quattro ruote motrici. La seconda unità, per gli amanti dell’aspirato, è un V10 con bancate a 90°, da 5,2 litri di cubatura per 600 cavalli e 580 Nm: frazionamento e cilindrata tradiscono un’appartenenza al mondo Audi.

Lo schema sospensivo riprende l’architettura delle monoposto, con doppi triangoli sovrapposti ed elemento push-rod ad agire sui due ammortizzatori posti orizzontalmente. Ogni Tramontana è creata partendo non solo dai desideri stilistici del cliente, ma dalle esatte misure del pilota, per realizzare un posto guida cucito su misura. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi