Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Bentley Continental GT3, animale da pista

Della granturismo stradale resta ben poco. Gran passo avanti sull'aerodinamica rispetto alla generazione precedente di GT3 da competizione. Nel 2018 correrà la serie Blancpain GT Endurance

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 nov 2017 (Aggiornato alle 16:50)

Guardare, senza toccare. A meno che non abbiate un team e siate interessati a schierarvi in griglia con Bentley Continental GT3 2018, nel qual caso dovrete pazientare fino al prossimo giugno, quando Bentley Motorsport effettuerà le prime consegne della GT3 evoluta. Nasce sulla base dell’ultima generazione di Continental GT stradale, i contenuti è chiaro sono lontanissimi dalla serie e sviluppano le carte del progetto che ha collezionato negli ultimi 4 anni di attività sportiva 45 successi e 120 podi in 528 gare disputate.

Quel che si nota immediatamente è la notevole cura del particolare aerodinamico, di molto superiore alla Continental GT3 presentata nel 2014. Sei mesi di test in pista, già iniziati, porteranno a ottimizzare il pacchetto, operazione nella quale Bentley Motorsport è impegnata insieme a M-Sport.

Quanto siano diverse, Continental GT stradale e GT3 da pista, lo testimonia anzitutto il peso. Inferiore ai 1.300 kg, contro le oltre 2 tonnellate della granturismo con il W12 sotto al cofano, dove GT3 utilizza l’evoluzione dell’unità V8 twin-turbo 4 litri. Motore spostato dietro l'asse anteriore, per favorire l’accentramento delle masse, cambio al posteriore in blocco con il differenziale. Si tratta di un Ricardo sequenziale 6 marce, in sostituzione del precedente Xtrac.

Propulsore che ha subito una riprogettazione completa del sistema di lubrificazione a carter secco, dell’aspirazione e dei condotti di scarico. Bentley Motorsport dichiara oltre 560 cavalli in assenza di restrizioni regolamentari.

Sospensioni e impianto frenante sono sviluppati su misura per la GT3, come lo è l’aerodinamica. Gli elementi di novità più immediati da cogliere nel passaggio alla nuova generazione sono nei passaruota ventilati e nei canali accanto ai gruppi ottici, aperture che hanno il compito di velocizzare i flussi e indirizzarli lungo la fiancata. Completamente diverso è il concetto di splitter, con profili davanti alle ruote meno accentuati e la ripetizione delle aperture per guidare l’aria verso l’esterno.

Nuova Continental GT, effetti speciali con il display rotante

Più elaborata anche la forma dei supporti degli specchietti, i canali del diffusore e il profilo dell’ala posteriore scavato. Bentley Motorsport porterà al debutto la nuova GT3 2018 nel Blancpain GT Series Endurance a Monza e prenderà parte anche alle quattro tappe dell’Intercontinental GT Challenge.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi