Ford Ka+ Active, crossover in Fiesta

L'allestimento replica i tratti dell'utilitaria, con protezioni sulla carrozzeria e altezza da terra maggiorata. Il rinnovamento di Ford Ka+ introduce anche l'unità TDCi 1.5 litri e l'1.2 benzina 3 cilindri 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 5 febbraio 2018, 16:39 (Aggiornato il 5 febbraio 2018, 16:54)

Active per dire crossover, dalle dimensioni da utilitaria o citycar un po' cresciuta. Nel vocabolario Ford è allestimento (prossimamente sul mercato) introdotto da Fiesta, caratterizzato da protezioni extra sulla carrozzeria e qualche centimetro in più nell'altezza da terra.  Specializzazioni diverse, tra Ecosport, Fiesta e l'ultima arrivata, Ford Ka+ Active. A due anni dal debutto e oltre 60 mila unità vendute, la citycar – tale per gerarchia, potendo comunque assicurare spazio e volume di carico superiori a una segmento A vera e propria – amplia l'offerta. 

Lo fa intervenendo sulla carrozzeria, applicando le necessarie protezioni sui paraurti e i passaruota, le barre al tetto che fanno tanto off-road e completando il tutto non solo con 23 millimetri di luce da terra in più, ma con tarature specifiche alla voce servosterzo e sospensioni. Dalla barra antirollio di maggior diametro agli ammortizzatori con finecorsa idraulici, dal servosterzo con un diverso carico volante all'alternatore che, sul diesel 1.5 TDCi – una new entry nell'offerta Ka+ – nelle fasi di coasting o in frenata ottimizza la ricarica della batteria classica. Declinato in versione 95 cavalli e 215 Nm di coppia, rappresenta l'alternativa al benzina Ti-VCT 1.2 litri tre cilindri, unità offerta in versione 70 o 85 cavalli, più efficiente visti i consumi ridotti in media del 4% e un valore di coppia del 10% superiore al precedente 1.2 litri nell'arco tra i 1.000 e 3.000 giri/min, ovvero, pane quotidiano nella marcia in città.

Ford Ka+ Active riscrive il design della calandra, adotta cerchi da 15 pollici specifici e veste il bronzo Canyon Ridge metallizzato. Novità che si abbinano a interni con rivestimenti Sienna Brown,la disponibilità del clima automatico, la presenza di serie del SYNC 3 con comandi vocali o tattili, sul display da 6,5 pollici. Confermata la Ford MyKey, programmabile nell'impostazione del limitatore di velocità, di volume dell'impianto stereo e nel vincolo dei sistemi di assistenza alla guida non escludibili.

Ford Ka+, come va la citycar extralarge

Il rinnovamento di Ka+ 2018 e della Active in particolare prosegue con la presenza del pulsante di avviamento, del parabrezza QuickClear con sistema di riscaldamento automatico, abbinato ai sensori pioggia e luci di serie. Il volante in pelle da parte dei plus della Active e integra i comandi del cruise control. A richiesta, si potranno avere in sensori di parcheggio e i sedili riscaldabili. L'arrivo sul mercato della Ka+ 2018 è atteso nel corso del 2018, con un prezzo di partenza fissato a 9.900 euro sul mercato tedesco.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Volkswagen T-Roc R sta arrivando: debutta già nel 2026?

La versione di punta del suv avrà un motore 2 litri turbo benzina e trazione 4Motion, ecco le caratteristiche attese e le soluzioni riprese da Golf R

Cupra Leon VZ TCR, dalle corse alla strada con il 2 litri da 325 cavalli

Cupra annuncia due novità sportivissime in arrivo nel 2026, entrambe in tiratura limitata e con il medesimo motore turbo benzina. Ecco cosa cambia tra VZ e VZ TCR