SUV brasiliano per Fiat al Salone di San Paolo

Derivato dal pick-up sportiveggiante Toro realizzato per il mercato sudamericano

SUV brasiliano per Fiat al Salone di San Paolo

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 23 ottobre 2018, 00:21 (Aggiornato il 26 ott 2018 alle 16:41)

Il Brasile storicamente ormai è un mercato chiave per il Marchio Fiat, a differenza dell’Europa. Lo sottolineò Marchionne nel passato prossimo: e il concetto rimarrà tale anche nei prossimi anni.

Al Salone di San Paolo, in programma dal 6 al 16 novembre, la divisione brasiliana del brand torinese presenterà un nuovo prodotto. Anticipato da un video, che mostra solo qualche bozzetto. Un concept di una vettura non ancora svelata, ma tutto lascia intendere che sarà un SUV.

La base si sarebbe già, il pick-up Toro, presentato lo scorso anno, aveva convinto per il design. Il nuovo modello dal teaser lascia intendere un tetto basso e gruppi ottici posteriori acuminati. Uno Sport Utility Vehicle pare la naturale evoluzione di Toro, anche per le forme da simil-SUV, almeno nel frontale, che aveva il mezzo dotato di cassone.

Il nuovo modello dovrebbe essere un segmento C, intorno ai 450 centimetri di lunghezza (il pick-up è 4,91) ma dotato anche di configurazione a sette posti. Nulla è trapelato sul powertrain. In Brasile sono nati di FireFly (aspirati), forse potrebbe essere anticipata una versione ibrida.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Volkswagen T-Roc R sta arrivando: debutta già nel 2026?

La versione di punta del suv avrà un motore 2 litri turbo benzina e trazione 4Motion, ecco le caratteristiche attese e le soluzioni riprese da Golf R

Cupra Leon VZ TCR, dalle corse alla strada con il 2 litri da 325 cavalli

Cupra annuncia due novità sportivissime in arrivo nel 2026, entrambe in tiratura limitata e con il medesimo motore turbo benzina. Ecco cosa cambia tra VZ e VZ TCR