Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Continental GT V8, motore più piccolo lusso invariato

L'alternativa al W12 6 litri della Continental GT è nel 4 litri twin turbo da 550 cavalli. Ha credenziali validissime per un turismo di altissimo profilo, tra lusso, comfort e prestazioni elevatissime

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 mar 2019 (Aggiornato alle 17:04)

La 500 miglia del Gran Turismo, ovvero, come abbinare altissime prestazioni e un comfort di livello superiore, immersi nel lusso. La sintesi: Bentley Continental GT V8.

Più compatto, potente quanto basta per staccare numeri da supersportiva, attento per quel che può ai consumi. Cinquecento miglia sono il dato di autonomia dichiarata, 800 km per una Grand Tourer giunta alla terza generazione, spinta da un motore V8 4 litri twin turbo, alternativa al più grande e potente W12 6 litri.

Arriverà su strada, in Europa, nel corso del primo trimestre del 2020. Lo farà con due varianti di carrozzeria, perché il lusso e le prestazioni estreme, su strada, puoi viverle in formato coupé o GT Convertible.

Differenze racchiuse in 1 decimo di secondo, se misurate in accelerazione, da zero a cento. L’esercizio è più che mai relativo, per il cliente tipo delle granturismo, per definizione auto in grado di abbinare velocità e lusso in una carrozzeria sportiva. E l'abbinata perfetta val bene anche qualche centinaio di kg più di una supersportiva specializzata. Lo 0-100 km/h è completato in 4 secondi netti da Continental GT V8, mentre la velocità massima si attesa sui 318 km/h.

Il motore V8 eroga 550 cavalli e 770 Nm, non sono i 634 cavalli e 900 Nm della W12, ma si annuncia in grado di ripagare con la carta di un peso inferiore. Potenza scaricata sulle quattro ruote motrici, dalla gestione autonoma nella ripartizione tra i due assi.

Nuova Continental GT W12, effetti speciali col display rotante

Non solo motore, nella scheda tecnica della Continental GT “compatta”. Meritano un approfondimento le sospensioni, perché rappresentano il filtro principale del comfort di marcia promesso all’interno e la capacità di mixarlo con una dinamica da sportiva. Le barre antirollio sono cave, le sospensioni possono essere di tipo adattivo, a richiesta, con elementi pneumatici a tre camere, dalla variazione di rigidità continua, su ciascuna ruota.

Nella marcia con un filo di gas si avranno i benefici del sistema di disattivazione parziale dei cilindri: da V8 si viaggia come fosse un quattro cilindri 2 litri, l’unità sotto il cofano anteriore. In 20 millesimi di secondo, l’elettronica provvede a riattivare l’intera orchestra, per sfruttare al massimo il potenziale tecnico. Lo start&stop, un altro (piccolo) aiuto al contenimento dei consumi.

Sul fronte tecnologico, l’assistenza alla guida ha le caratteristiche del sistema Traffic Jam Assist, per la marcia assistita in colonna, del Park Assist e dell’Active Lane Assist, dispositivo di mantenimento attivo della corsia.

Riconoscere le Continental GT V8 dalle W12 è un attimo: quattro terminali di scarico (anziché i 2 ovali di GT W12), cerchi da 20 pollici, 10 razze, di serie (a richiesta, varianti fino a 22 pollici), ma soprattutto l’inconfondibile borbottìo tipico degli otto cilindri. I fari Matrix Led, come il sistema infotainment Bentley Rotating Display da 12,3 pollici, sono tra le specifiche di serie, insieme a sedili in pelle e regolazione elettrica in 20 posizioni.

GT Convertible, silenzio da coupé 

Prerogativa della versione cabriolet, la capote in 7 differenti tinte.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi