Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi A1 citycarver, centimetri in più direzione crossover

Le dimensioni di A1 Sportback restano invariate, eccezion fatta per l'altezza da terra, superiore di 4 cm. citycarver offre un punto di guida diverso da A1 Sportback, a contenuti invariati

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 lug 2019

Un vero crossover urbano? Ruolo già assegnato a Q2. Un’utilitaria “classica”, quindi? Nemmeno, perché Audi A1 citycarver presenta qualcosa in più rispetto ad A1 Sportback.

Taglia da cittadina premium, 4 e 04 in lunghezza - ampio baule da 355 litri - e tutto il potenziale tecnologico di A1 è invariato. Non l’altezza da terra, che ti porta un po’ più in alto con il sedile, 4 centimetri circa per offrirti una posizione “crossover”, a metà, tra l’utilitaria berlina e il crossover vero, al quale pure rimandano i trattamenti estetici applicati alla carrozzeria.

SU GRAZIE AD AMMORTIZZATORI E RUOTE

La luce libera tra asfalto e scocca è differente, un incremento ottenuto passando per sospensioni con molle e ammortizzatori che rialzano di 35 millimetri il corpo vettura, il resto del contributo lo apportano gomme dalla spalla leggermente più alta. I cerchi da 18 pollici, soluzione di maggior diametro offerta, montano gomme 215/45 R18, un po’ panciute nel "barra 45" dove A1 Sportback monta dei 215/40 R18 a richiesta.

Nuova A1 Sportback, dinamismo incontenibile

Di serie e nella configurazione base, A1 citycarver offre ruote da 16 pollici. Riconoscerla al volo, da un dettaglio, A1 citycarver, altezza da terra a parte, è osservare l'accoppiamento calandra-cofano motore: dalle 3 "prese" di Sportback si passa a 2 elementi.

RICCA EDITION ONE IN AUTUNNO

È in versione edition one, disponibile al lancio, con ordini in Italia aperti dal prossimo autunno, che la dotazione è più ricca ed esclusiva. Tinta carrozzeria pulse orange, tetto e calotte degli specchietti a contrasto, interni S Line, logo Audi brunito sulla calandra e fari full led con ottiche nere.

Visione inedita per un marchio premium, la A1 rialzata si inserisce in un filone di concorrenti di marchi generalisti ad aver esplorato la formula utilitaria dall’assetto modificato “verso l’alto”.

I particolari evocativi del crossover urbano sono nelle applicazioni lungo il perimetro della carrozzeria, tra paraurti evidenziati dall’inserto con finitura color acciaio e passaruota dall’extra bordo a contrasto con la verniciatura.

ASSETTO VARIABILE CON IL PACK DYNAMIC

Nove colorazioni all’esterno, due di tetto a contrasto, quattro diversi ambienti per inserti colorati a bordo, sono i numeri della personalizzazione Audi A1 citycarver, completata da sedili anche in Alcantara ed pelle sintetica, selettore delle modalità di guida Audi drive select e ammortizzatori dalla rigidità variabile.

Un’alternativa all’assetto base è nel pacchetto dynamic, che varia la rigidità delle sospensioni, le rende più “sportive” (leggi, maggior controllo del rollio) nonostante l’incremento dell’altezza da terra proprio del modello. Del dynamic package fanno parte anche il sound actuator per una tonalità differente percepita dal motore benzina – livelli di potenza tra 95 e 150 cavalli – e le pinze freno rosse, oltre al già citato Audi drive select con 4 modalità di guida.

A bordo, infotainment con schermo da 10,1 pollici e strumentazione digitale sono soluzioni offerte di serie, integrabili dall’Audi Virtual Cockpit e dal MMI navigation plus con mappe Here e percorsi programmati in funzione dei dati live sul traffico, oltre a un impianto Bang&Olufsen top di gamma, ADAS come il cruise adattivo e il parcheggio automatizzato, hotspot wifi e servizi Audi connect.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi