Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia K5, prima visione su nuova Kia Optima

L'evoluzione della grande berlina tre volumi segue linee molto dinamiche e scolpite, un profilo fastback e un anteriore dal "Naso di Tigre" a tutta larghezza. La versione europea, Optima, è attesa nel 2020

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 nov 2019 (Aggiornato alle 17:32)

Un’Optima evoluzione dell’idea di grande berlina business da un marchio generalista. Kia K5 debutta in Corea, dove verrà commercializzata a partire da dicembre. Una sigla sconosciuta all’Europa, dove la proposta nel segmento E da parte del marchio è storicamente Kia Optima.

Nel corso del 2020 scopriremo la nuova generazione, fedelmente legata al design della K5. E l’evoluzione rispetto al passato è radicale. Non sono emerse ancora indicazioni tecniche sul progetto, se non le dimensioni. Un po’ più grande, 5 centimetri extra portano la lunghezza a 4,90 metri, Kia K5 è più larga di 2,5 centimetri (1,86 metri) e più bassa di 2 centimetri, per un dato di 1,44 metri, a fronte di un passo di 2,85 metri.

Berlina quattro porte e vezzo coupé

Proporzioni da grande berlina fastback in coda, una tendenza sempre più consolidata nella recente interpretazione del segmento D ed E, dalle letture offerte da Peugeot 508 fino a Skoda Octavia.

A enfatizzare la coda rastremata, quasi da coupé, ci pensa il dettaglio della cromatura lungo la cornice superiore dei finestrini, raccordata al lunotto. Fiancata e tre quarti posteriore piuttosto elaborati, piacevoli nell’insieme, su una coda caratterizzata dai gruppi ottici in un unico elemento. Ampie possibilità di personalizzazione sui cerchi in lega, con diametri tra i 16 e i 19 pollici.

Fari full led e diurni "heartbeat"

Sarà una Kia Optima radicalmente diversa anche sul frontale. Qui l’evoluzione è nella calandra Tiger Nose, che si estende a tutta larghezza fino a integrare i gruppi ottici. Linee molto elaborate, ancora, con le luci diurne a led ispirate nella grafica a una pulsazione cardiaca.

Leggi anche: Futuron, lo sviluppo Kia da Tiger Nose a Tiger Face

Si preannuncia piuttosto interessante tutto l’insieme della calandra, per il motivo delle maglie e l’integrazione con i fari e la fascia paraurti. Linee dinamiche che sono proprie anche del cofano motore, scolpito e dalla porzione centrale che contribuisce a disegnare i contorni del Naso di Tigre Kia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi