Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford GT 2020, più cavalli dal V6 e due livree inedite

La supercar sarà in produzione ancora 2 anni, le novità 2020 di Ford GT sono nella livrea in carbonio a vista, la proposta celebrativa di Le Mans '69 e in un raffreddamento migliorato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 feb 2020

Anche le supercar, a modo loro, interpretano il concetto di model year. Avviene per Ford GT 2020, ad affinare una tecnica che penseresti già al limite della prestazione. Invece, no. Da Ford Performance arrivano nuove soluzioni legate al raffreddamento, principale area di intervento per migliorare il rendimento nell’utilizzo in pista.

Motore, giù le temperature

Incidentalmente “capita” anche di ritrovarsi con 13 cavalli in più dal motore V6 3.5 litri twin turbo, adesso a quota 660 cavalli. Anzitutto, modifiche apportate al dimensionamento degli intercooler, incrementati nella superficie di raffreddamento; cambia il disegno dei condotti sulle fiancate, una forma grazie alla quale il flusso d’aria registra un incremento del 50%: un’enormità. Novità ispirate dall'esclusiva versione da pista GT MK II.

Scavando a fondo, si scoprono interventi ancor più incisivi, sui pistoni, dotati di un raffreddamento del tipo a galleria, grazie al quale è possibile ridurre le temperature d’esercizio soprattutto sul cielo del pistone e le fasce. Rivista anche la rigidità delle molle delle valvole.

Altri valori di rigidità, legati alle sospensioni a controllo elettronico, vedono la modalità Track con parametri differenti e un miglioramento della dinamica sulle curve veloci. 

Produzione di Ford GT 

Davanti a Ford GT restano ancora due anni di produzione, nel 2022 il progetto arriverà al termine del proprio ciclo vitale. Una supercar che nasce ispirata dalla storica GT40 che osò sfidare e riuscì a battere le Ferrari a Le Mans.

Vittoria diventata storia raccontata al cinema, vittorie – nel 1968 e 1969 – alle quali rende omaggio la livrea Gulf Racing. Su Ford GT 2020 a essere rivista è in parte la grafica della colorazione heritage, il numero opzionale (in carbonio) diventa il #6 dell’equipaggio vincente nel 1969 (Jacky Ickx e Jackie Oliver), inoltre, per la prima volta, sarà possibile abbinare i cerchi in fibra di carbonio a una Ford GT con livrea celebrativa.

 

Ford GT Liquid Carbon

Specifica di cerchi che fa parte della dotazione di serie di Ford GT Liquid Carbon, altra novità del 2020. La carrozzeria è tirata a lucido in tutta la perfezione della fibra di carbonio esposta, trattata appena con un trasparente, per un effetto che amplifica la carica racing del modello.

Altra integrazione tecnico-”musicale”, la dotazione dello scarico Akrapovic in titanio, di serie sul model year 2020. Una soluzione grazie alla quale il peso è 4 kg inferiore alla specifica con scarico sportivo in acciaio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi