Cupra porterà Leon in pista nel TCR, su strada quattro diverse soluzioni: ibrido plug-in e tre versioni con motore 2.0 TSI. Cupra Leon Sportstourer è 4Drive
21 febbraio 2020
Dal Garage Cupra, aspettando Formentor e il debutto al Salone di Ginevra, largo a Cupra Leon. “Garage”, nuova struttura e casa del marchio sportivo, impegnato nell’ampliamento di una gamma finora composta esclusivamente da suv.
Quattro versioni per Cupra Leon, dall'ibrido con 245 cavalli alla Sportstourer da 310 cavalli e motore 2.0. Si amplia l'offerta del marchio sportivo, da Seat Leon a un progetto dai connotati sportivi: l'assetto è adattivo e con altezza da terra ridotta di 25 mm. Le prestazioni migliori appartendono ai 310 cv di Cupra Leon Sportstourer: meno di 5 secondi sullo 0-100 orari e 250 km/h di velocità massima
Guarda la galleryArriva la sportività formato berlina compatta e station wagon, dal progetto Seat Leon si va in una direzione di specializzazione tecnica e ampia offerta di motorizzazioni. Cupra Leon è ibrida plug-in, oppure, “sportività pura” con il motore turbo benzina 2.0 in tre livelli di potenza: 245 cavalli, 300 cavalli, 310 cavalli. Se il primo step replica cavalli (non coppia) dell’ibrido plug-in, l’ultimo è riservato alla carrozzeria Sportstourer.
Una super-wagon, da 250 km/h di velocità massima e un’accelerazione in meno di 5” da 0 a 100 km/h. Al vantaggio garantito dalla cavalleria si somma la presenza delle quattro ruote motrici, 4Drive con differenziale posteriore e frizione multidisco a trasmettere la coppia, posta appena avanti al differenziale.
Con l’eccezione dei 310 cv, 4Drive e Sportstourer, le altre declinazioni di potenza saranno disponibili sia con carrozzeria berlina che sw. Cupra firma il design apportando – al di là di colorazioni opache – particolari color rame, dai loghi alle razze dei cerchi, applicazioni stilistico-aerodinamiche come il finto diffusore posteriore e i profili che richiamano un’ala sul paraurti anteriore.
Poche immagini, dettagli sfuggenti. Immagini che anticipano un nuovo modello che arriverà a Francoforte. Ecco il concept che Cupra presenterà al prossimo Salone dell'Auto: il prototipo di una vettura ad alte prestazioni spinta, molto probabilmente da un motore elettrico.
Guarda il videoNon mancano i cerchi aero, da 19 pollici – alternativa ai 18 di serie sulle Cupra Leon da 245 cv –. Il sistema ibrido plug-in si caratterizza per un’autonomia in elettrico di 60 km e una potenza complessiva di 245 cavalli e 400 Nm, ottenuta dalla componente 1.4 TSI da 150 cv e 250 Nm sommata al motore elettrico da 115 cv e batteria da 13 kWh. Stessa potenza, ma 30 Nm di coppia in meno, per Cupra Leon 2.0 TSI.
Ibrida 1.4 |
Benzina 2.0 |
Benzina 2.0 |
Benzina 2.0 |
|
Carrozzeria |
Berlina/SW |
Berlina/SW |
Berlina/SW |
SW |
Potenza |
245 cv |
245 cv |
300 cv |
310 cv |
Coppia |
400 Nm |
370 Nm |
400 Nm |
400 Nm |
Trazione |
Anteriore |
Anteriore |
Anteriore |
4Drive |
Autonomia |
60 km EV |
|||
Cambio |
DSG6 |
DSG7 |
DSG7 |
DSG7 |
Velocità; 0-100 km/h |
250 km/h; <5” |
Prestazione che passa da una dinamica di marcia dotata del controllo del telaio di tipo adattivo, il DCC con quattro modalità – Comfort, Sport, Cupra, Individual – a intervenire su motore, cambio, rigidità delle sospensioni, sterzo. Elettronica che opera su un impianto sospensivo con MacPherson anteriore, multilink posteriore, molle e ammortizzatori diversi nella taratura e un’altezza da terra ridotta di 25 e 20 mm, rispettivamente sull’asse anteriore e posteriore.
Seggiolini antiabbandono, online il sito per il bonus da 30 euro
All’interno, la novità proposta da Cupra Leon è nel tasto di selezione delle configurazioni, spostato sotto la razza di sinistra del volante; novità stilistiche – in una tecnica di infotainment e Adas pari pari condivisa con Seat Leon – introdotte non solo nei particolari color rame all’interno, nei sedili sportivi e rivestimenti dedicati, ma anche in una strumentazione digitale con grafica Sport View, che porta in primo piano gli “strumenti” fondamentali della performance: contagiri, potenza erogata, coppia motrice, accelerazione sviluppata e pressione di sovralimentazione.
Con il Digital Cockpit è presente di serie l’infotainment da 10 pollici e la possibilità di app Connect per il controllo di alcune funzioni dell’auto da remoto, via smartphone.
Link copiato