Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini SCV12, la perla della Squadra Corse. Apoteosi a 12 cilindri

Il V12 aspirato arriva a 850 cavalli sulla hypercar da pista. Solo per 40 clienti, che potranno decidere se portarla a casa o lasciarla a Sant'Agata e controllarla in video da remoto, per un prezzo di 2,2 milioni di euro, tasse escluse

Francesco ForniFrancesco Forni

23 giu 2020 (Aggiornato alle 14:24)

Attenzione. Macchina veloce”. Non manca l’ironia a Sant’Agata Bolognese nell’anticipare Lamborghini SCV12, la hypercar uscita dallo sviluppo della Squadra Corse e dai progetti del Centro Stile del Marchio.

SCV12, che sarà presentata tra qualche settimana, avrà anche un nome oltre la sigla (acronimo semplice: Squadra Corse V12) non passerà mai inosservata, come tutte le grandi Lambo, ma non si vedrà nemmeno in strada, per la quale non è omologata.

La perla "cupa e cattiva"

E’ una hypercar da pista realizzata col DNA Lamborghini nello stile e nell’eccellenza tecnologica, cercando di impostare programma accostabile a quello di Ferrari XX. Però alla maniera di Sant’Agata Bolognese.

L’abbiamo vista e toccata con mano, al circuito di Imola, dove stava compiendo i test finali. Sul leggero camouflage la scritta “Attenzione. Macchina veloce strappa un sorriso, ma non distoglie l’attenzione dalle forme e dalla sostanza.

Lo stile è un omaggio chiaro alle Lamborghini anche stradali, la doppia presa d’aria sul cofano anteriore con costola centrale è un riferimento esplicito alle Huracan da competizione. Impossibile confonderla, è una Lambo.

Sotto il vestito pulsa l’essenza dell’auto sportiva estrema e pure. Niente powertrain ibrido, ma il V12 più potente della storia di Lamborghini. Un aspirato da circa 850 cavalli, grazie anche alla sovralimentazione dinamica alle alte velocità. Abbinato a un cambio portante a sei marce al retrotreno, derivato dalla Huracan Super Trofeo Evo. Una trazione posteriore scatenata, dotata uno specifico telaio monoscocca in carbonio. Le posteriori posteriori sono push-rod, montate sempre sul cambio: in pneumatici, da 19” davanti e da 20” dietro sono gli slick di Pirelli. Vi assicuriamo che quando il dodici cilindri fa sentire la sua voce, l’effetto è impressionante. 

E anche in pista promette benissimo. Realizzata senza restrizioni da regolamento, ha l’obiettivo, concludendo il suo sviluppo di girare 5/6 secondi al giro più veloce delle GT3. Impressionante. 

Un lavoro di fino, cercando di bilanciare la purezza del bolide da pista con le esigenze e le gratificazioni dei potenziali clienti. L’abitacolo è essenziale, corsaiolo, ma con concessioni estetiche e anche di comfort (c’è il climatizzatore) con una plancia cupa e “cattiva”, in stile Batman.

Il tocco del campione

Lo sviluppo della SCV12 è curato, e lo saranno anche i clienti, da Emanuele Pirro, mitico alfiere Audi con le sue cinque vittorie a Le Mans. “Siamo molto contenti dell’evoluzione di questa vettura. Il gol è quello di fornire ai clienti un mezzo speciale, emozionante. Non impossibile da guidare, anzi: ma che incuta un certo rispetto, come giusto che sia. Un vantaggio è stato quello di non dover sottostare ai regolamenti delle corse. Abbiamo rispettato alla lettera solo quelli per i crash test, i più severi, di LMP1. E’ un prodotto di cui sono orgoglioso”.

Lamborghini SCV12 sarà realizzata in quaranta esemplari. Che i clienti potranno portare a casa e poi nei circuiti di tutto il mondo, o lasciarla a Sant’Agata e controllarla in video da remoto prima di andarla a ritirare per delle sessioni in circuito. Il prezzo? Da 2,2 milioni di euro, tasse escluse.

Lamborghini, nuova gamma di colori per Urus

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh

Mercedes GLC elettrica prepara il debutto a Monaco, ecco come sarà

A bordo si starà più comodi grazie al passo maggiorato e la versione GLC 400 4Matic si ricaricherà a potenze molto elevate, grazie all''architettura a 800 volt
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi