Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi RS saranno solo elettrificate, dalla e-tron GT alla RS4

La strategia del marchio di Ingolstadt è chiara: la sportività Audi di vertice, i modelli RS, saranno tutti solo con un motore elettrificato: mild-hybrid, ibrido plug-in, oppure nella variante elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 lug 2020

Che sia una strada obbligata è palese, tanto più tra i modelli più sportivi e prestazionali. L’elettrificazione entrerà di diritto - e sempre più - anche in casa Audi Sport, dove già si è affacciata sotto forma di un mild hybrid abbinato al motore V8 4 litri biturbo della RS6 Avant, super-station da 600 cavalli e 800 Nm, che trova il supporto dello starter-generatore a cinghia per una boost di cavalli riduzione dei consumi.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Con i futuri modelli della divisione sportiva si andrà verso un’offerta chiara, semplificata, che vedrà un’unica motorizzazione prevista per ciascun modello, nessuna fase di transizione, di convivenza tra versioni con un motore esclusivamente termico e proposte elettrificate.

Superberlina elettrica il prossimo passo

Avrà i geni Audi Sport la prossima elettrica in arrivo entro fine anno, Audi e-tron GT, dalla quale – entro il 2023 – verrà sviluppata una variante RS destinata a moltiplicare cavalli e prestazioni. Verosimilmente sarà l’equivalente di Taycan Turbo S, top di gamma.

Le potenzialità dell’elettrico, nell’erogazione della coppia e nello stesso controllo della dinamica di marcia, introducono scenari nuovi rispetto ai sistemi della sportività "classica". Vantaggi ai quali si contrappongono alcuni punti deboli che, attraverso l’elettronica, devono essere filtrati, come l’esistenza di un maggior peso, da “nascondere” durante la guida.

Ibrido plug-in per la nuova RS4 

Avrà una forma di ibrido plug-in il prossimo capitolo Audi RS4, dove oggi utilizza il V6 twin turbo da 2.9 litri e 450 cavalli, per 1.820 kg di peso. Abbinare la spinta di un motogeneratore elettrico, con trazione quattro elettrica, aprirà tutto un mondo per incrementare la prestazione. Resta da scoprire, poi, quale strada verrà percorsa con Audi RS3 Sportback, se un mild-hybrid o un ibrido plug-in.

“Il nostro principale obiettivo è la prestazione e la fruibilità quotidiana. Ci sono aspetti brillanti dell’elettrificazione per le auto prestazionali, come il torque vectoring e velocità in curva incredibili. Le prestazioni elettrificate possono essere assolutamente emozionali, la parole di Rolf Michl – responsabile marketing e vendite Audi – ad Autocar, nel confermare la semplificazione dell’offerta con un’unica variante di motore, elettrificata, per ciascun modello.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Far convivere più alternative – motore termico ed elettrificato -, oltre a giocare a sfavore della partita di abbattimento della media di emissioni di Co2, avrebbe la controindicazione di una complessità produttiva sfavorevole sulla razionalizzazione dei costi.

Audi Sport, sigle S e RS anche sulle elettriche

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi