Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Hyundai Tucson, che rivoluzione tra i SUV compatti

Il 15 settembre scopriremo scheda tecnica, motori e caratteristiche del suv, che anticipa un design radicalmente diverso e distintivo, con luci a led Parametric Hidden Lights e interni all'insegna dell'integrazione degli elementi

Nuova Hyundai Tucson, che rivoluzione tra i SUV compatti

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 set 2020

La presenza è di assoluto impatto, nonché distintiva. Quel che nuova Hyundai Tucson presenterà il prossimo 15 settembre non è il solito design-matrioska, piuttosto trova una propria identità stilistica all'interno del marchio, incentrata su un frontale particolarmente elaborato.

Luci a led nascoste

Fari e calandra integrati, nulla di nuovo si dirà. Invece, le Parametric Hidden Lights, luci diurne a led, qualcosa di decisamente nuovo lo raccontano. Anzitutto l’integrazione con le superfici, poiché a fari spenti la calandra presenza un’uniformità tale da non rendere visibili i led. Secondo particolare, la decisione di variare a fondo la grafica delle luci diurne a led, passando a una serie di elementi triangolari che riprendono la griglia a sfaccettature multiple.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

I fari principali, invece, saranno posizionati più in basso, in una fascia paraurti dinamica e scolpita. Nuova Tucson 2021 continuerà a sfidare i suv nel segmento C, lo farà con un progetto dal passo più ampio, larghezza idem, a fronte di sbalzi accorciati. Oggi si posiziona a quota 4,48 metri di lunghezza per 2,67 di passo.

Design movimentato

La presenza su strada convince anche nel design della fiancata e del posteriore. La linea di cintura è alta e fluida verso il montante C, con la cornice superiore a contrasto e un’integrazione tra superfici vetrate e lamierati che promette una notevole pulizia estetica sul terzo finestrino laterale.

Notevole l’integrazione tra nervatura della fiancata e fari posteriori, per la striscia di raccordo sotto il lunotto – a proposito, da notare il logo Hyundai riposizionato, come il tergilunotto (prevedibilmente nascosto sotto lo spoiler) –, per i “graffi” integrati con la carrozzeria e per una svasatura della fascia portatarga che dà sportività all’insieme.

Interni fluidi e dual cockpit

L’originalità è di certo un tratto distintivo, se confrontato con le rivali del segmento d’appartenenza, un particolare che a bordo si esprime in un abitacolo votato all’integrazione massima.

Sfoglia il listino Hyundai: tutti i modelli sul mercato

Il cruscotto vede l’area della strumentazione abbassata - addio a qualsiasi palpebra antiestetica - per un accoppiamento lineare con i pannelli delle portiere; al centro il raccordo è con un infotainment a cascata nell’installazione del display, con numerosi comandi touch. Sul tunnel, ai comandi della trasmissione si affiancano quelli che potrebbero essere due pad per il controllo delle funzioni a schermo, oltre al freno di stazionamento elettrico.

Car of the year 2021, ecco l'elenco delle candidate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi