Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Land Rover Defender, arriva l'ibrido plug-in. Diesel tutti 3 litri mild

Il fuoristrada amplia gli orizzonti con un ibrido da 43 km di autonomia in elettrico. Dal 2021 tutti i diesel 3 litri e mild-hybrid, oltre alle versioni Hard Top per impieghi commerciali. Sul mercato italiano il lancio a fine anno

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 set 2020 (Aggiornato alle 17:42)

In Italia dovremo aspettare fine 2020 per scoprire le novità di Land Rover Defender. Tante, perché il fuoristrada introduce la versione ibrida plug-in con carrozzeria 110, una soluzione Hard-Top commerciale (in entrambe le varianti, 90 e 110), una gamma di motori tutti turbodiesel 3 litri e mild-hybrid, fino a ritocchi nelle dotazioni con il model year 2021. Il coronavirus ha rallentato l’uscita su diversi mercati europei, così aspettando l’offerta arricchita in Italia, è dal Regno Unito che si annuncia Defender P400e.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Defender ibrido plug-in, le prestazioni

Ricorre a uno schema tecnico padroneggiato da Land Rover su più modelli negli ultimi anni, composto dal motore 2 litri turbo benzina nella variante 300 cavalli, accoppiato a un cambio automatico sul quale è installato il motogeneratore elettrico da 142 cavalli.

La potenza di sistema raggiunge i 404 cavalli (garanzia di gran brio in accelerazione, con 5”6 sullo 0-100 orari) e 640 Nm di coppia trasmessi alle quattro ruote. Defender non è un qualsiasi suv che apre all’ibrido plug-in, ha delle velleità in fuoristrada estremo da preservare. E l’elettrificazione non incide sui punti di forza, anzi: la linearità della coppia in elettrico rappresenta un vantaggio nella guida in off-road. Non solo, poiché ne beneficia la capacità di traino, dichiarata in 3 tonnellate.

In elettrico per oltre 40 km

Quanto all’installazione dei componenti il sistema, inverter e caricatore sono posti al centro del passo, il pacco batterie al posteriore sopra l’assale. Dichiara fino a 43 km in elettrico, Defender 110 P400e, autonomia possibile grazie alla batteria da 19,2 kWh, che si ricarica da Wallbox domestico in 2 ore (10-80% e caricatore di bordo da 7 kW), mentre da una postazione a corrente continua, da 50 kW, in 30 minuti.

Le emissioni di Co2 scendono fino ai 74 g/km, per consumi dichiarati in 3,3 litri/100 km nel ciclo WLTP, nelle condizioni ideali di funzionamento. La dotazione di serie prevede i cerchi da 20 pollici, le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico, il climatizzatore tri-zona, i vetri privacy e la specifica termica, con riduzione del calore da irraggiamento solare.

Avanti con i diesel 3 litri mild-hybrid

Sul versante delle motorizzazioni, con il model year 2021 Land Rover Defender aggiorna l’offerta turbodiesel sviluppandola intorno al 3 litri 6 cilindri Ingenium. Tre i livelli di potenza, tutti con assistenza mild-hybrid a 48 volt: 200, 250 e 300 cavalli. I primi due beneficiano di un extra di coppia di ben 70 Nm rispetto alle soluzioni 2 litri turbodiesel adottate finora, passando così a 500 e 570 Nm.

Sfoglia il listino Land Rover: tutti i modelli sul mercato

Sarà un’offerta Defender arricchita dalla configurazione “90” passo corto e tre porte, comunque in grado di ospitare fino a 6 posti all’interno. E sarà una delle due disponibili su Defender Hard Top, ovvero, la variante per impieghi commerciali. Il focus va sulle capacità di carico, dalla portata fino a 670 kg prevista su Defender 90 Hard Top (1.355 litri di volume utile nel bagagliaio) si passa agli 800 kg offerti da Defender 110 Hard Top, per un volume di 2.059 litri.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi